Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nei bambini di famiglie operaie, il Q.I. verbale rimane notevolmente indietro rispetto a quello non verbale, mentre negli altri bambini dalle oscillazioni sul mercato mondiale dei prezzi di un solo prodotto (o di pochi), e lo sviluppo di una ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] produttori. Inoltre il sistema consentirebbe alle imprese notevoli flessibilità nel fissare i prezzi dei singoli crescita o sviluppo ottenuti in virtù della superiore qualità dei suoi prodotti, di abilità negli affari o di ragioni esterne che sfuggono ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 1880. Secondo i calcoli di Ornello Vitali, l’andamento del prodotto lordo al costo dei fattori a prezzi costanti delle attività industriali segnò . Anche in Lombardia, dopo una prima fase di notevole disagio e di aperta protesta (Romano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] scala di periodo in periodo (Pasinetti 1975; Donzelli 1986).
Un aspetto notevole del contributo di Sraffa è il rilievo assegnato alla distribuzione del prodotto netto del sistema economico fra salari e profitti nella determinazione delle ragioni di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tra la scoperta scientifica e la messa in circolazione dei prodotti che ne sono derivati, e non sembra che questo intervallo della tecnica. È ciò che si ricava, per esempio, dalla notevole tesi di A. Leroi-Gourhan a proposito degli utensili: ogni ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] la politica monetaria, come già si è detto, è notevolmente correlata con la situazione del Tesoro.
Se il Tesoro non famiglia dei saggi di interesse negoziati dalle banche.I prodotti finanziari offerti dalle varie banche non possono essere molto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] unica cosa che conta. Alcuni sono disposti a rinunciare in misura notevole al piacere per ottenere altre cose cui attribuiscono maggior valore: per ritenere giusto il sistema che le ha prodotte.Siamo abituati a considerare la giustizia in base al ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] questi sistemi non dovrebbe essere ignorato.
Una notevole letteratura si è invece sviluppata intorno alle sostenuto da tassi di investimento di circa il 25% del PNL. Con un prodotto pro capite di 23.000 dollari nel 1992 la Germania si colloca tra le ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] parte neoclassica, che ha avuto di recente un notevole successo, e una critica ulteriore alla teoria che sia A che B adoperino acciaio come mezzo di produzione, che questo sia prodotto in C, e che il settore A ne adoperi per unità di capitale molto ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] regioni dell'Europa settentrionale il modello municipale ha avuto un ruolo notevole sino all'epoca moderna; ciò vale in particolare per quell'area e del diritto di voto non ha affatto prodotto una distribuzione egualitaria del potere politico, anche ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...