sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] lavorative precarie, mentre si è verificata una notevole crescita della disoccupazione tecnologica. In un tale contesto S. di imprese
S. commerciali Intese miranti a incettare un prodotto o una materia prima per speculare sul rialzo del prezzo (dette ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] acquista e conserva unità strutturale e funzionale ed è anche il prodotto di tale processo. L’i. comporta l’accettazione di una originata e ha ricevuto al contempo un notevole sviluppo dall’evoluzione dei sistemi informativi delle aziende ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] minore incidenza del settore industriale sulla formazione del prodotto interno lordo e sull’occupazione, a vantaggio del al t. avanzato quelle attività connesse in particolare al notevole sviluppo delle tecnologie informative e informatiche e che sono ...
Leggi Tutto
Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] i. di servizi sia le i. di capitali hanno notevole peso nelle bilance dei pagamenti e possono correggere o accentuare importazioni) incrementa la massa monetaria del paese e il suo prodotto interno lordo ed è quindi un utile sostegno al processo di ...
Leggi Tutto
Economista inglese (sec. 19º), iniziatore, con J. Robertson, del Mechanics' Magazine e fondatore del Mechanics' Institute di Londra (1823), dove insegnò. Le sue opere, Labour defended against the claims [...] e Popular political economy (1827) non ebbero grande successo, ma esercitarono notevole influenza su K. Marx, in quanto sostenevano che "non esiste ricchezza che non sia prodotto del lavoro". Fu un pioniere del movimento per l'istruzione degli adulti ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] che l'impresa può manovrare per aumentare il profitto anche il prodotto e le spese di vendita (si veda la voce pubblicità, in a favorire le grandi imprese, se la domanda non subisce notevoli variazioni e se la dimensione ottima delle grandi imprese è ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] di esso fanno parte paesi che sotto alcuni aspetti sono notevolmente diversi tra loro (per es. paesi grandi, piccoli, ricchi necessità per i paesi in via di s. di esportare prodotti primari verso i paesi sviluppati che ne formulavano la domanda, in ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] vivono, svolgendo le proprie attività, e dal quale ricavano prodotti e motivazioni per la propria sussistenza e per le proprie Australia ai 140 ab./km2 dell'Asia; oltre alle notevoli differenze tra le diverse aree geopolitiche, bisogna notare ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] . Il fenomeno è legato al cambiamento di abitudini e in particolare al notevole sviluppo del settore terziario, ma anche all'introduzione sul mercato di nuovi prodotti. Tali considerazioni inducono a prevedere un sistema ottimale di smaltimento dei ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] dell'Ottocento e vede la nascita del g. artigianale, prodotto di un'arte popolare che applicava a oggetti per il grazie all'impiego di microprocessori consentono di memorizzare una quantità notevole di azioni e suoni che il bambino può attivare nell ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...