Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] di limitare i problemi di inquinamento.
La c. ha notevole interesse tecnico nella fabbricazione dei vari tipi di carta; scioglie o si rigonfia a seconda del grado di sostituzione del prodotto. Per il suo carattere idrofilo, per l’elevata viscosità ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] l’RNA che costituisce i ribosomi; questo RNA, appena prodotto, si addensa a formare, insieme a una componente proteica, somatica), per cui il numero di c. risulta aploide; b) la notevole lunghezza, dovuta al fatto che essi si trovano in uno stato di ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] reazione permette l’evaporazione della soluzione così da ottenere un prodotto in cristalli. Il solfato di a. può essere preparato, primarie, secondarie, terziarie) e hanno oggi notevole importanza; a essi appartengono importanti tensioattivi, dotati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] comporta anche da tri- e da pentavalente. Presenta una notevole reattività, si combina con diversi metalli, con alcuni con tra l’altro, nell’industria dei coloranti e dei prodotti farmaceutici. Per sostituzione dell’idrogeno dell’acido con metalli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] corso degli ultimi anni del 20° sec. il prodotto interno lordo sia aumentato rispetto al passato, raggiungendo popolazione, ma contribuisce con il 39,5% al PIL (2003). Notevole rilievo ha assunto la produzione di energia elettrica, una quota della ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] di superficie dσ, il versore della cui normale sia n, il prodotto scalare v‧n dσ. La definizione è legittimata dal fatto che se forza, il f. del vettore intensità del campo. È notevole il fatto che per un campo newtoniano (in particolare ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] rìas (fig. 2B), c. di sommersione incise in valli trasversali prodotte dal modellamento fluviale; c. a valloni (o a canali), delle aree collinari e montane hanno portato a un notevole calo dei sedimenti naturalmente apportati dai corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] animali che modificano, in maniera più o meno notevole, i caratteri organolettici originari. Queste f. alterate , vaniglia, essenze e sostanze coloranti); vi sono inoltre alcuni prodotti orientali, come la revalenta arabica, miscuglio di f. di ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] alla legge, fonte del diritto «per antonomasia», prodotto della libera discussione parlamentare ed espressione della volontà ultimo decennio del Novecento, la delegificazione ha conosciuto una notevole espansione, pur se le modalità con cui si ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] parete cellulare si modifica. Regioni di parete possono essere notevolmente rinforzati da uno o più nuovi strati (la parete è sostituita, man mano che crescono, dal sughero, prodotto dal tessuto meristematico detto fellogeno. La parete delle ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...