(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] . che hanno colpito un totale di circa 1300 obiettivi e prodotto 160 morti, mentre concomitanti lanci di razzi a opera delle rendere operativo l’esecutivo all’interno della Striscia di G., e i continui dissidi interni hanno portato al rinvio delle ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] dei due segmenti PA e PB si mantiene costante al variare della secante per P. Questo prodotto, preso positivamente o negativamente a seconda che P sia esterno o interno a C, si dice p. del punto P rispetto alla circonferenza. Inoltre, se P è esterno ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] agricoltura, la cui produzione peraltro è insufficiente al fabbisogno alimentare interno, assorbe circa il 20% della popolazione attiva e le fallimento delle negoziazioni della destra ha di fatto prodotto nel Paese una situazione di stallo politico, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] per tutto l’anno, con medie annue di 25-28 °C; nell’interno si accentua l’escursione termica, diurna e annua, mentre si abbassa l difficoltà di un paese devastato da una guerra che ha prodotto oltre 250.000 morti e un’intera generazione di bambini- ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] cosiddetti maroons) rifugiatisi nelle foreste e nelle regioni impervie dell’interno. Quando (1807) fu abolito il commercio degli schiavi, di bauxite e allumina e degli altri prodotti tradizionali; l’ulteriore peggioramento della situazione sociale ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] delle famiglie al risparmio e l’aumento dell’interscambio commerciale, interno ed estero, favorito quest’ultimo anche dall’ingresso della Cina grado di fornire un ampio e diversificato ventaglio di prodotti, anche ad alto valore aggiunto, e ha ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] caratteristica collina del Montjuich; nella sua espansione verso l’interno si trova ostacolata dai rilievi costieri (culminanti nel Tibidabo, traffico portuale è legato all’esportazione dei prodotti, soprattutto dell’industria automobilistica (SEAT- ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] Campomarino) e delle poche aree urbano-industriali dell’interno (Campobasso-Bojano e Isernia-Venafro).
Condizioni economiche
Il graduatoria nazionale per il tasso di incremento del prodotto lordo nel settore industriale, mentre quella di Campobasso ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] a contrastare l’espansione di Bologna. L’evoluzione interna, dopo aver eliminato le pretese giurisdizionali dei vescovi rappresentare un’attività di rilievo nell’economia. Tra i prodotti più importanti, i cereali (soprattutto grano), gli ortaggi, ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] cultura per il 2019. Monumenti notevoli: duomo (inizio 13° sec., interno trasformato nel 18° sec.), di forme romanico-pugliesi; S. Domenico 1999); il processo di industrializzazione non ha prodotto significative iniziative locali: le imprese chimiche ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...