Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] all’interno della società. È espressione dello stato sociale, che si preoccupa di promuovere il benessere di tutti i cittadini, di eliminare del cliente nella fase successiva alla vendita di un prodotto o di un servizio. Negli anni recenti, le ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] parte del pubblico. Se il m. gode di rinomanza all’interno dello Stato in cui è registrato, il suo titolare può che intenda garantire l’origine, la natura o la qualità dei prodotti contrassegnati dal m., si parla di m. collettivo. Mentre l’ente ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] aventina di Cerere, Libero e Libera) o essere il prodotto di un’elaborazione speculativa di figure divine preesistenti come la tendenza alla sistemazione ternaria possa farsi presente anche all’interno di una religione monoteistica (diverso è il caso ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] essa comporta una moltiplicazione delle figure genitoriali all’interno della famiglia, con conseguenze sulla strutturazione dell può essere così abortito o abbandonato, in quanto ‘prodotto’ insoddisfacente rispetto alle richieste e alle aspettative di ...
Leggi Tutto
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] di transizione, latte maturo. La composizione del latte, all’interno di ogni stadio, cambia durante il giorno e nel corso a correggerne gli squilibri principali e ad assicurare un prodotto adeguato per quei neonati che non possono essere allattati ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] economica; ogni limitazione della concorrenza sul mercato interno e su quello internazionale, nel settore della e comunque di un solido tubolare sottoposto a flessione, è il prodotto EI del modulo E di elasticità longitudinale per il momento di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio cavo nel corpo e nell’interno di uno dei suoi organi (cavità orale, gastrica, uterina, vescicale ecc.). Per ogni cavità si distinguono: lo spazio cavo vero e proprio, le pareti (che sono [...] contenuto (viscerale o organico vario).
Fisica
Per il risonatore a cavità ➔ cavità risonante.
Geologia
Cavità epigenetica
Vuoto prodotto in una roccia posteriormente alla sua formazione per azioni tettoniche, erosione chimica o meccanica, e che può ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] caso, e dato che il principale e specifico prodotto terminale dell'attività tessutale è per lo più un avere importanza nella diffusione dei metaboliti e quindi dello stimolo all'interno della fibra. Il mioplasma è costituito da miofibrille le quali ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] aborti e parti prematuri per insufficienza placentare, viene trasferito all'interno di un embrione a 4 cellule, quindi più giovane del per la produzione di cellule staminali, che vengono prodotte a partire dalle cellule somatiche di un soggetto ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] crasses, scorie zincifere, ecc. Le rese sono salite all'85%. Il prodotto è ricco e può contenere fino al 75% di ossidi; è grigio, dei suoi impianti metallurgici supplire al suo fabbisogno interno, anche se questo dovesse assumere uno sviluppo molto ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...