Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] di contrattura, gli spasmi, tipici della lesione di alcuni organi interni. Importante è anche la componente emotiva o affettiva, cioè gli aspetti di spiacevolezza prodotti dallo stimolo doloroso.
La capacità di valutare il grado di spiacevolezza ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] verso la neocorteccia si spostano lungo le fibre prodotte dalle cellule gliali radiali che formano barriere tra con differenti proprietà modali vengono segregati in zone diverse all'interno dell'area. Per esempio, i neuroni cutanei ad adattamento ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] vivo su cellule e su organismi elementari dei danni biologici prodotti dalle radiazioni porta a concludere che, a parità di ipertermia una temperatura uguale o superiore a 40 °C: una temperatura interna di 42 °C è poco compatibile con la vita, a 43 ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] proteina del core che costituisce l'antigene 'e' (HBeAg). All'interno del capside vi è il genoma del virus, costituito da un doppio una serie di mutazioni, e quindi il virus che ha prodotto l'infezione persiste come un insieme di virus molto simili ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] es., l'introduzione del virus del mixoma in Australia ha prodotto in pochi anni la selezione di una popolazione di conigli forma più semplice, da un acido nucleico, situato all'interno della particella, e da un rivestimento proteico. Una particella ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] genetici s'intendono comunemente le analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché ogni altro tipo d'indagine del gli alleli buoni e cattivi di tutti i geni all'interno del genoma di un individuo, la ricerca si limita a ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] ecc., che penetrano all'interno dell'organismo e contro le quali vengono prodotti anticorpi specifici. Talora, viene realizzata dai linfociti B attivati e dagli anticorpi da essi prodotti. L'immunità cellulare, o cellulo-mediata, si attua attraverso ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] artificiale. Poiché infatti l'intera rete è implementata all'interno di un grande computer convenzionale, siamo in grado di di attivazione prodotto nello strato intermedio dall'immagine parzialmente nascosta è identico a quello prodotto dall'immagine ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] dotata di immediata efficacia precettiva anche all'interno dei rapporti intersoggettivi, conferma per altro verso interdipendenza con le conseguenze negative che tale lesione abbia prodotto sulla capacità di produzione del reddito del soggetto leso. ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] lo sperma, in modo da rendere possibile la fecondazione interna delle uova. Noi siamo soliti pensare a maschi e sono variabili. In determinate specie (ratti, pecore) il progesterone prodotto dal corpo luteo agisce in sinergia con l'estradiolo per ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...