Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] il commercio delle bevande alcoliche e nessun governo resistette alla tentazione di gravare questi prodotti con tasse sempre crescenti. All'interno delle proprie frontiere, le autorità organizzarono l'imposizione fiscale per ciascun barile di vino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] informazioni sulla sequenza amminoacidica, è possibile assegnare ogni prodotto proteico a uno specifico gene, la cui funzione dimestichezza con il gioco del puzzle) e poi, all'interno dello stesso gruppo, identificare rapidamente i pezzi che si ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] indici patologici o fisiologici.
Se si assume che lo stress è prodotto dall'incertezza generata dall'assenza di adeguata informazione o di controllo, del problema consiste nel fatto che, all'interno del sistema immunitario, avvengono diversi tipi di ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] la probabilità di trasmissione dipende dal tipo di lesione prodotta (superficiale o profonda), dalla presenza di sangue visibile due sotto-sottotipi, A1 e A2 e F1 e F2. All’interno di ogni sottotipo, le infinite varianti sono molto divergenti, pur ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] esigenze del bambino: infatti la sua composizione cambia dal colostro prodotto nei primi giorni di vita al latte materno del 30° in sé dell'infanzia o ce la fanno percepire all'interno dei discorsi degli adulti o delle loro pratiche. La marginalità ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] alle potenzialità di un recupero della 'logica di mercato' all'interno della sanità (privata, ma anche pubblica) si è sviluppato negli terminale palliativa, cura delle malattie che hanno prodotto riduzione di autosufficienza; 3) trattamenti di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] pelle delle rane e di altri Anfibi, è prodotto da speciali cellule pigmentate che sono poste soprattutto nel mera superficie come in Freud o in quanto superficie che delimita un interno da un esterno (un 'sacco che contiene un mucchio di organi': ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] in cui si inizia la demolizione anomala di APP, all’interno degli stessi neuroni la proteina tau subisce una serie di modificazioni contenere il deterioramento cognitivo.
Per impedire che Aβ sia prodotto in eccesso e si accumuli, si studia il modo ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] soluti più alta e che le concentrazioni di soluto all'interno e all'esterno di un organismo raramente sono uguali. eccesso di urea, eliminata dai reni in misura inferiore a quella prodotta. Essi possiedono grandi glomeruli come i Pesci d'acqua dolce ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] ). In questa situazione, la prevalenza può essere calcolata come prodotto dell'incidenza (I) per la durata media (D).
dimissione contenute nelle SDO, per poter essere utilizzate all'interno di studi epidemiologici, devono di norma essere verificate ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...