Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] l'intera popolazione di un dato tessuto od organo, all'interno della quale il numero di cellule staminali viene mantenuto costante la stessa frequenza. Infatti, a ogni divisione viene prodotto il doppio del numero totale di cellule iniziali di ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] di tipo TH1).
La risposta citotossica è mediata da linfociti T che esprimono il recettore CD8, e viene attivata quando gli antigeni sono prodotti all'interno delle cellule stesse, come nel caso di Virus e di Batteri intracellulari. Gli antigeni ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] e avvia l'attività catalitica di un enzima all'interno della cellula. Di conseguenza viene attivata una cascata di di topo vengono facilmente distinte da ratti addestrati, sebbene il prodotto del gene sia esso stesso una proteina inodore e non abbia ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] che determina il comportamento?" (in questo caso riferendoci a fattori sia interni sia esterni all'organismo); "Come si sviluppa nell'individuo?"; " descrizione dei moduli motori da lui analizzati ha prodotto una massa di dettagli inutili e a volte ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] per mezzo di un cambiamento immediato della fase che può essere prodotto da un impulso di luce, così come da un ciclo ciclo lucebuio, e le api consultano il proprio orologio interno durante tutto il giorno, presumibilmente perché hanno imparato quali ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] da esseri umani, albatros e scarabei ai miliardi di discendenti prodotti da ostriche e orchidee, infine in durata di vita da quanto a processi microevolutivi che hanno operato all'interno della popolazione locale nel recente passato.
Esaminiamo ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] , secondo cui la vita si sarebbe originata in un qualche ambiente di superficie da materiali organici prodotti all'interno dell'atmosfera della Terra, potrebbe essere un'ipotesi perfettamente sostenibile.
Bibliografia citata
BADA, J.L., BIGHAM ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] motivi' di sequenza essenziali per la funzionalità del prodotto genico. Le diversità riflettono la fissazione e (tRNAiMet) distinto da quello usato per la traduzione dei codone AUG interni e possiedono: (a) un omologo del fattore eIF-1A implicato, ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] con l'ipotesi di un'origine da materia organica prodotta da organismi autotrofi. Essi propongono che ciò rappresenti una e bulbose, grandi fino a 15 cm, possiedono al loro interno strutture finemente laminate in cui le colonne raggiungono 1 ÷ 5 ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] del comportamento. Lavori recenti hanno prodotto chiari modelli filogenetici di comportamento relativi progressivo, così che è possibile classificarli in gruppi all'interno di altri gruppi. Evidentemente tale classificazione non è arbitraria come ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...