FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] ed era diventato, durante il Seicento, il prodotto della scuola pittorica bolognese più richiesto presso le corti citato nella sezione di architettura e prospettiva; all'interno, infatti, dell'Accademia Clementina non si faceva distinzione ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] ad Orano e di qui fu tradotto a Tieret, città dell'interno, dopo quindici giorni di faticosissima marcia nel deserto.
Dopo un era frutto di preordinate leggi di natura, ma il prodotto dell'egoismo e della sopraffazione di pochi.
La testimonianza più ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] 64-67). Nel 1870 era già rispettata e stimata all’interno della comunità scientifica italiana, anche in virtù di cinque un impegno soprattutto di carattere amatoriale, il cui miglior prodotto fu certamente Il Parco di Sanmezzano e le sue piante ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] il padre nella gestione delle proprietà di famiglia, all'interno delle quali poté mettere a frutto, e maturare Rubesco e il bianco Torre di Giano, che restano due fra i prodotti di punta dell'azienda. A essi seguirono le Riserve, nel 1966, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] nome d'un busto di acquaiolo che decorava una fontanella, all'interno di un insieme di edifici in cui si trovavano abitazioni e che pubblicò presso la sua officina tutti i lavori prodotti nel suo soggiorno romano.
Il G. aveva instaurato stretti ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] età obbligarono Perrone a svolgere un ruolo di mediazione interno all’azienda e un praticantato garantito da Francesco Maratea » il film Vietnam, guerra senza fronte (1967), prodotto dalla Dino De Laurentiis Cinematografica (Fondo Messaggero, lettera ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] Nel 1863 partecipò alla mostra tenuta in palazzo Comitini a Palermo con Interno del duomo di Monreale (catal., p. 20 n. 162), opera dei particolari decorativi, qualità tutte che sono il prodotto della mente e dell'occhio educati allo studio lungo ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] alunno interno nel conservatorio napoletano di S. Pietro a Maiella, ove fu allievo di F. Rossomandi per il pianoforte, di G. Puzone d'intonazione popolare, si configura come un tipico prodotto della tradizione vocale del folclore partenopeo (nel caso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] basilica di S. Francesco). L'opera si rivela prodotto di una cultura artistica tardogotica dalle forti influenze fiamminghe considerata superata l'ipotesi del discepolato di F. all'interno della bottega del pittore Antonio di Agostino di ser Giovanni ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] .
Nel 1922 la ditta produsse il mod. 412, monocolpo Hammerless (batterie interne) pieghevole, calibri dal 12 al 36, seguito poi dai derivati 413, 413 bis e 414. L'anno dopo veniva prodotto il mod. 401 Vittoria (cui seguirono i derivati 403 e 404), il ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...