Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...]
La tradizione giuspubblicistica italiana costituisce il prodotto complesso dell’incontro-scontro tra due filoni Tuttavia va rilevato come si sia trattato di un dibattito tutto interno al regime, e occorre chiarire come certi suoi termini possano ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] anche il percorso della stessa e il dibattito che si ebbe all’interno del regime per la costruzione di uno Stato nuovo, che riconoscesse totale dell’individuo e dei gruppi nello Stato, prodotto in altri settori dall’avvicinamento al caso tedesco nel ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] rapporti stabilitisi tra il movimento socialista e il radicalismo avevano prodotto benefici effetti da entrambe le parti, rendendo i radicali più nel novero dei "sovversivi" schedati dal ministero dell'Interno.
Morì a Ferrara il 22 genn. 1941.
Oltre ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] per adeguarsi al caso Greta e cucirgli addosso il prodotto. Puntualmente, infatti, i critici parlavano di mediocre o . Affidarsi solo agli occhi ma lavorando l'espressione dall'interno, in modo quasi impercettibile. In conclusione, astenersi sempre ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] che doveva giungere dal Mediterraneo orientale, portando il prodotto di un intero anno di investimenti commerciali genovesi anno: ghibellini e guelfi convivevano piuttosto pacificamente all'interno degli stessi Consigli e delle stesse ambascerie. In ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] moderato facente capo alla Accademia dei Georgofili, all'interno della quale le sue posizioni ci appaiono quelle di proprietario fondiario toscano F. Guicciardini in tema di riparto del prodotto agricolo fra concedente e mezzadro: il D. era per una ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] 'azienda rappresenti il piroscafo della società Rubattino che portò Oltreoceano il primo carico di prodotti Lazzaroni.
Le possibilità di accrescere il consumo interno rimasero limitate (anche per una serie di scelte fiscali che colpirono i dolciumi ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] 1748 si recò a Napoli per vendere il vasellame artistico prodotto dalla sua bottega (Rosa, p. 138).
La critica Paolini e che adottò come figlio Michele De Dominicis.
All'interno della sua abbondante produzione ceramica si deve distinguere tra le ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] che inasprirono i contrasti e favorirono le divisioni anche all'interno di una stessa consorteria. Il caso dei Della Tosa, a uccidere il principe francese. Come prova della congiura fu prodotto un documento dal quale risultava che in cambio dei suoi ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] 1942 le minacce ricevute da elementi fascisti all'interno dell'azienda lo costrinsero a lasciare il capoluogo cellule batteriche sia per attivare le proteasi da esse stesse prodotte, sia per prevenire l'autodigestione (Sulla purificazione della ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...