PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di governo vicentino, per la violenza dei contrasti all’interno delle famiglie del patriziato. La fazione sino a quel momento guerra dei romani in disegni sin dagli anni Quaranta, prodotti accanto a Trissino.
Nel gennaio 1575 un incendio devastò ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] di ascolto e convenzioni linguistiche, che sono vincolanti all’interno di una cultura e di un’epoca».
Diversità di riscossa dai prodigi di suo figlio. Questo successo era prodotto sia dall’abilità del fanciullo sia dal sapiente marketing ( ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] tardi: Smolak, in Paolo Diacono..., 2000); infine alcuni testi prodotti per i duchi di Benevento, Arechi II e Adelperga, figlia corte (itinerante) di Carlo, pur non vivendo al suo interno, in rapporto con i dotti che la frequentavano – in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] volante, nel quale il pilota, al centro della macchina, avrebbe prodotto energia muovendo non solo le braccia ma anche i piedi e la risulta mossa da una ruota calcatoria, azionata al suo interno da uomini o da animali. Essa ricorda per questo ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] suono, diverso da strumento a strumento. La stessa nota, prodotta da strumenti diversi, ha timbri differenti. Un la suonato dall il flauto, si entusiasma subito: è bello, liscio come l'interno di una conchiglia. Vedendo la sua gioia, la dottoressa la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] facultatibus, I, 2, in: K II 4-5). Galeno ha così prodotto la base di una fisica qualitativa, nettamente antiatomistica, che è a sua a loro volta le parti organiche, cioè appunto gli organi interni (cuore, fegato, cervello, ecc.) ed esterni (mani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] a maggior ragione può farlo la causa prossima di quel prodotto artificiale della ragione umana che è la comunità statuale.
Il a Dio un favore, ma, costruendo l’uomo nuovo dall’interno, a consentire di impedirne la stessa nascita. Lo Stato civile, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] rigenerazione in un ciclo rinnovato. All'interno di questa teoria l'attenzione tende progressivamente gesto "venereo" sembra proprio un sapiente astrologo dei tanti che la sua gente ha prodotto; ma non c'è il cristiano, e se c'è è il cristiano dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psichici, ma rappresentava anche la base per la spiegazione dei prodotti della mente umana, culturali e sociali, studiati da quelle che scientifica originatasi alla fine dell’Ottocento. All’interno di questa prospettiva, l’autore di riferimento è ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e propria propaganda politica.
La Colonna Traiana, eretta a Roma all'interno del Foro di Traiano nel 113 d.C., non è solo il animati e i personaggi dei film d'animazione
I cartoni animati prodotti dalla Walt Disney sono tra i più famosi e importanti. ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...