PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Ogro (titolo provvisorio, Tunnel), suo sesto e ultimo film.
Prodotto da Cristaldi, sceneggiato (con ben quindici rimaneggiamenti) da Arlorio protezione, con Valeria Golino e Fabrizio Bentivoglio, all’interno di un progetto, I corti italiani, in cui ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] e non ha chiarito la formazione storica del diritto come prodotto dell'idea. Muovendo da siffatte premesse, egli giunge dunque delle scienze sociali, che, ricondotti all'interno del ragionamento scientifico nella cornice enciclopedica, offrivano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] Secondo questa ipotesi, il vino, più alcolico, avrebbe prodotto uno spazio più ampio nella colonna rispetto all'acqua i fluidi esercitano una forza uguale su ciascuna parte della superficie interna di un recipiente, "se un recipiente pieno d'acqua, ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] luogo in cui l'autore operava e dove il testo era stato prodotto.
Nel 1528 l'E. ottenne, grazie all'interessamento del marchese dato dai componimenti poetici che gli vengono dedicati o all'interno dei quali è nominato. Ricordiamo Giano Anicio, che gli ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] albergo in condizioni disastrose.Il successo di questo primo film, prodotto da Benjamin Schulberg per la Paramount ma girato ad Astoria meglio non apparivano in maniera beckettiana, all'interno di altrettanti barili contrassegnati da un'etichetta che ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] XVIII, in un clima europeo e italiano nuovo, prodotto dal grande commercio internazionale e dalla cultura illuministica, 'A. vi mostra come il Gioberti, dopo aver dissolto dall'interno l'Italia della Restaurazione col neo-guelfismo e con la polemica ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] lo sviluppo di un'industria autenticamente "nazionale". Era necessario, inoltre, ridurre la dipendenza dai prodotti esteri, sforzandosi di produrre all'interno quanto ancora si importava dagli altri paesi. In proposito egli fece ampi riferimenti alla ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] " della produzione, avvenne a Milano il 5 sett. 1931, con la finalità di assumere la vendita interna e l'esportazione del prodotto totale dei gruppi SNIA, Chátillon e Generale italiana viscosa: il F. ne fu eletto presidente onorario, presidente ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] prigionieri della nuova forma di metafisica che il positivismo aveva prodotto. Essa aveva il suo punto centrale in un uso indebito meno la giustificazione di un atto morale avviene sempre all'interno di un universo deduttivo: è un argomento che si ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] sincrotrone del loro Istituto. Isolando un fascio di neutrini prodotto nel decadimento di muoni (mesoni η), gli studiosi notarono Raymond Davis jr. grazie a una vasca costruita all’interno della ex miniera di Homestake (nel South Dakota). Attraverso ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...