LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] oltre alle proprie risorse, una grossa quota di quelle prodotte nel restante territorio regionale. Infatti, ben l'82 Salto, gigantesco monumento di m. 50 di diametro, sorretto all'interno da una struttura radiale di muretti a secco, che contiene tombe ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] la base fiscale, si moltiplicano le aree derelitte all'interno e ai bordi delle città. Quanti più cittadini emigrano già urbanizzate (art. 6 l. 94/82). Questo strumento ha prodotto conseguenze più negative che positive, per una serie di motivi, tra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] grafica della linea organica americana, i cui prodotti hanno spesso costituito una versione kitsch di quelli (n. 1960), elaborati, alla fine degli anni Novanta, all'interno dei laboratori della Columbia University a New York.
Il Computer Aided Design ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] su una superficie di 410.934 km2 (449.964 con le acque interne), per una densità di circa 21 ab./km2. L'incremento demografico, nel , che ha presentato a Cannes (1989) Katinka, prodotto in Danimarca.
Di una rinascita del cinema svedese negli ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] di essa, oppure un territorio); alla piccola scala (un prodotto artigianale o industriale); o ancora a un'opera d'ingegneria modi diversi, alla sua definitiva archiviazione. All'interno di quest'ultima sono riconoscibili almeno due prospettive ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] dell'uomo nell'arte non seppe sbarrare il passo, al proprio interno e fuori, né all'estetismo (K. van de Woestijne, H . L. T. Mesens, nato nel 1903 e morto nel 1971, ha prodotto negli ultimi dieci o quindici anni di vita un gran numero di certi suoi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , quanto piuttosto il risultato di un flusso dinamico di energia all'interno del sistema.
Manifestazione processuale aperta, il progetto non si presenta più come un prodotto finale, concluso ed esaustivo, bensì come un 'dispositivo sensibile' atto a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] tra spazio e oggetto (mentre l'ambito del disegno industriale è limitato agli ''oggetti'', cioè a prodotti privi di spazialità interna praticabile), si potrebbe pensare a una gerarchizzazione di quel complesso fenomeno che è l'architettura per scale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] opere d'arte offerta dall'Enel). Pertanto, all'interno di un piano triennale di interventi redatto dal Ministero, permettono di recuperare il quadro culturale della società che le ha prodotte, e dall'altro consentono di comprendere in che misura e in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] morfologiche. Il costo di questi studi e la necessità di poter offrire ai prodotti industrializzati un mercato più vasto di quello prevedibile per le necessità interne suggerirono l'idea di un consorzio tra enti locali di territori confinanti. Nacque ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...