Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] e un rilievo figurato, entrambi murati nel cortile interno (sempre ammesso che appartengono alla decorazione originaria), la nell'ambito della glittica il Meridione degli Svevi ha prodotto opere che mostrano una sorprendente vicinanza all'antico. Le ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] prospettiva 'interattiva' l'invidia può quindi essere considerata il prodotto di un'operazione cognitiva di confronto e valutazione, che parte dall'inserimento di un qualche evento all'interno di uno schema mentale preciso. Il confronto che genera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] della Terra. La validità scientifica di molti lavori prodotti dai geologi italiani dopo l’Unità emerge, tuttavia, .
I nuovi Centri di studio istituiti dal CNR prevalentemente all’interno delle università fin dal 1947 e in buona parte attivi fino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] decorazione, tuttavia, sono ancora poco noti. Se all'interno degli scriptoria monastici erano i monaci a eseguire la decorazione teoria e pratica nella costruzione dei loro sistemi, prodotto di una riflessione originale e di una sperimentazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] possono portare diversi oggetti o altre statue, collocate o no all'interno di sacelli (statue naofore), e raffiguranti la divinità a cui il e bronzo. Si tratta per lo più di figurine prodotte in serie che furono deposte nei santuari a partire ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] identità digitale che ci renda riconoscibili e unici anche all’interno di questa sfera e ci permetta di costruire relazioni virtuali
Inoltre, l’anima digitale – sempre più diffusa nei prodotti usati nella vita quotidiana – non è semplicemente un modo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] importanza, se si esclude l'interesse nei confronti dei prodotti derivati, quali il latte e la lana. Per quanto Poen., 293; Truc., 35), con lo sfruttamento di specchi d'acqua interni, in particolare di bacini lacustri (Colum., VIII, 16, 1-2), ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] 1980).
a) La formazione psichica del mostro. I mostri sono prodotti a livello psichico sotto forma di fantasmi al momento della nascita dell ', cioè che accoglie gli anormali al suo interno, si è progressivamente trasformata in 'antropoemica', ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] e alla Rivoluzione francese. A un tempo, il prodotto dell’università ha certamente contribuito allo sviluppo dei processi centralizzatore (si pensi alla necessità di rafforzare la coesione interna e l’unità nazionale) vengono meno, anche per il ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] protagonista di molte esperienze di confine tra culture e fu al suo interno che emerse la tendenza a sostenere l’adattamento o accomodamento, cioè immigrazione di masse umane in cerca di lavoro si è prodotta una reazione di due tipi: da un lato una ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...