Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] purché lo si riconduca al contesto sociale e simbolico all'interno del quale assume un proprio senso e una propria funzione natura. Questa sorta di 'maschera', attraverso la quale il prodotto del lavoro assume in sé il valore che gli viene attribuito ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] relativ. a una qualunque superficie piana σ all'interno di un generico solido continuo, m. flettente sulla un punto materiale P di massa m, è, rispetto a un assegnato piano π, il prodotto di m per la distanza h di P da π presa, convenz., con il segno ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] . Da questo tipo di reazione nucleare scaturisce l'energia solare: all'interno della nostra stella, nuclei di idrogeno si uniscono per generarne nuclei di elio. L'energia prodotta viene poi dispersa nello spazio sotto forma di radiazione e in parte ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] mediante una lastra semiriflettente, con un secondo campo (campo locale), prodotto da un oscillatore locale, di intensità EL e spostato in che riguarda l'analisi isotopica e lo studio delle rotazioni interne in molecole organiche. ◆ [OTT] S. a onde ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] prendere in considerazione. Dal momento che la Terra si è formata all’interno del Sistema Solare circa 4,6 miliardi di anni fa, la quantità le stromatoliti (ammassi rocciosi sottili o colonnari prodotti da alghe cianoficee ) e gli archeobatteri, ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] invece già nel corso degli anni Venti, all'interno del dibattito sul formalismo: i teorici russi riconobbero Kraski, 1971, pp. 11-52) caratterizzò quest'ultimo come prodotto del testo filmico, piuttosto che come contenitore 'riempito' dagli eventi ...
Leggi Tutto
Regia
Lucilla Albano
La regia è considerata l'attività centrale attorno a cui ruota l'intera realizzazione del film: la nascita della pratica e della funzione della r. è da annoverare tra i maggiori [...] caso il film si avvicini maggiormente a un puro prodotto di mercato e quindi difficilmente può essere paragonato contesto ibrido e in una situazione di contaminazione di ruoli, all'interno di un universo audiovisivo di cui il cinema è ormai solo una ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] degli ormoni sessuali (testosterone prodotto dai testicoli ed estrogeno e progesterone prodotti dalle ovaie), che hanno, che, quando uno di essi viene attivato nel mondo esterno o interno, anche gli altri sono attivati per contiguità e inferenza e ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] , velocità lineare del punto, e il cui verso è quello del prodotto vettore r╳v; nel caso di moti centrali la v. areolare ; (b) [MCC] per un fluido in moto laminare, → attrito: A. interno. ◆ [MCC] V. di spostamento: v. meccanica dei continui: III 696 d ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] ordine di (6÷7) m. La portata è pari al prodotto della cilindrata (volume compreso tra i punti morti superiore e inferiore applicazioni (per es., per l'alimentazione di motori a combustione interna), è quella delle p. a membrana, in cui il sistema ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...