pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] alla fine di un conflitto oppure essere il prodotto di un’evoluzione spontanea. Nel linguaggio corrente è interrotto da nuove guerre: ne dobbiamo dedurre che all’interno della pace stessa sia nascosta una qualche condizione che automaticamente ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] delle sue opinioni.
Lo scritto del F. è un tipico prodotto della pubblicistica della "ragion di Stato". Di questa scuola di nel terzo discorso indica nella presenza di guarnigioni militari all'interno dei centri abitati uno dei mali più grandi della ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] Piccole Antille, Bahamas), è troppo diversa al suo interno per essere considerata omogenea: dal punto di vista imprese spesso straniere. A volte si tratta in pratica di un solo prodotto, come in Belize, dove l’80% delle terre lavorate è coltivato ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] è possibile determinare quale sia stata la sua funzione all'interno di questi gruppi e delle loro discussioni; neppure in decisionale: uno dei tanti personaggi insieme cardine e prodotto dell'impaziente volontà di rinnovamento delle strutture statali ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] fiducia che il papa riponeva in lui gli fece ricoprire all'interno della Dataria un ruolo preminente, che di fatto esautorò il accusa ottenne la condanna del sottodatario solo dopo aver prodotto un registro di Urbano VIII, concernente l'erezione ...
Leggi Tutto
Ming, arte e civiltà
Stefano Luciani
Il periodo della grande fioritura artistica della Cina
La dinastia Ming, fondata nel 1368 e durata fino al 1644, ha visto susseguirsi sul trono 16 imperatori. In [...] periodo, l’arte e l’architettura cinese hanno prodotto grandi capolavori: fu costruito il Palazzo imperiale Città Proibita risplendono ancora oggi nel centro di Pechino. All’interno delle sue mura sono conservati oggetti preziosi, quali pietre rare, ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] potere superiore al suo e non ammette alcun intervento all’interno dei propri confini – i rapporti che gli Stati intrattengono a lungo la scena internazionale.
Il bipolarismo USA-URSS ha prodotto – grazie all’equilibrio delle forze (che fu detto anche ...
Leggi Tutto
oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] Il contrabbando di o., prodotto nel Bengala dalla Compagnia delle Indie orientali, assunse un ruolo fondamentale per vincere la resistenza revisione i trattati. La Cina, afflitta da scontri interni tra il partito della resistenza e il partito della ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...