Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] α)/D), e che esse siano derivate dallo stesso genitore all'interno di quel deme (con probabilità pari a 1/N). Una volta , per cui gli effetti della migrazione dipendono esclusivamente dal prodotto Nm.
Definendo un nuovo parametro M che sia uguale ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] fattore di necrosi tumorale α (TNF -α, Tumor Necrosis Factor α) prodotto dai macrofagi stessi (Green et al., 1990). A conferma di queste , si osserva un aumento di trascrizione di IL-4 all'interno dei linfonodi entro le prime 24 ore. In accordo con ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] all'esterno direttamente nell'ambiente acquatico. Essi vengono prodotti in enormi quantità, per favorire la probabilità di incontro nella massa d'acqua circostante. Nella fecondazione interna gli eventi sono meno casuali (v. fecondazione). Gli ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] quando è inferiore in bellezza a quella che l'ha prodotta" (Dictionnaire de jardinage, Paris 1772).
Val la pena animals, London 1799). La constatazione che la natura degrada, all'interno della specie umana, dall'europeo all'africano, già fatta da ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] della prole non può avvenire dentro un uovo, dove la temperatura diviene quella dell'ambiente. Nell'interno dell'uovo, inoltre, si accumulano i prodotti di rifiuto. I piccoli cominciano così a svilupparsi nella madre, affidandosi ai suoi sistemi di ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] presenza di valori, conoscenze e obiettivi acquisiti all'interno di un gruppo umano particolare.
Ciò rimanda, dei processi, mentali e affettivi, quanto, piuttosto, quello dei prodotti ideazionali, cioé delle metafore e delle idee che sottendono l' ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] di buone pratiche agricole e di lotta fitopatologica integrata); c) la realizzazione del mercato interno europeo dei prodotti fitosanitari e dei prodotti vegetali contenenti residui degli stessi; 5) per le sostanze attive già in commercio negli ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] del liquido follicolare e per la compressione dei tessuti circostanti. Lo strato interno della parete si ripiega e circonda una zona emorragica centrale, prodotta dall'invasione vascolare da parte di capillari provenienti dalla teca, che superano ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] sulle antenne sottili peli in grado di percepire il ronzio prodotto dal battito delle ali della femmina, riuscendo così a e purulente. La via principale di penetrazione dei germi all'interno della cassa è la tuba di Eustachio. Rara invece è l ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] appartengono prevalentemente al mondo occidentale, e al suo interno presentano fasi alterne di abbandono e di ripresa.
di un servizio che coniuga sempre più spesso fornitura del prodotto e consulenza progettuale.
Nelle proposte più ricercate, il ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...