Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] sempre 'chi', tra i diversi tipi umani presenti, 'ha prodotto cosa'. Questo vale sia per le fasi più arcaiche, cioè le fosse sepolcrali, di cui si conoscono esempi scavati all'interno di grotte. La costruzione di queste grotte implica la valutazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] al di là delle figure stesse. Il linguaggio spontaneo prodotto dai soggetti con sindrome di Williams è risultato sofisticato, con sindrome di Williams a presentazioni uditive di parole all'interno di frasi. La metà delle frasi era fortemente legata al ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] che la ricopre, dall'altra, e in comunicazione con il cavo orale attraverso l'apertura prodotta da una parte di dente già erotto. La presenza all'interno di tale sacca di residui alimentari e batteri può determinare un'infiammazione dei tessuti ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] attestato dalla rapida adozione e dal commercio di prodotti quali la salsapariglia (Smilax in spagnolo) e il la cui causa principale erano le "sostanze calde e viscide" all'interno del corpo. I nomi principali per la febbre erano totonqui, derivato ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] si sono anche linciati gli 'untori' accusati di diffondere i prodotti della peste (Manzoni ne ha fatto l'argomento della Storia decina di millenni, le epidemie hanno realizzato, all'interno della specie umana, la selezione degli individui meglio ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] e avvia l'attività catalitica di un enzima all'interno della cellula. Di conseguenza viene attivata una cascata di di topo vengono facilmente distinte da ratti addestrati, sebbene il prodotto del gene sia esso stesso una proteina inodore e non abbia ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] rimane associato un frammento del recettore che le ha trasportate all'interno della cellula; tale frammento è il polipeptide S, che rimane e nel danno del DNA. Il difetto funzionale o l'assenza dei prodotti dei geni RAG-1 e RAG-2 è causa di una forma ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di nutrimento, le quali vengono poi convogliate all'interno della cavità orale. Un tipo particolare di organismi Articolazione della parola. La voce è il risultato del suono prodotto dalla vibrazione delle corde vocali, a cui si aggiungono le ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] della schizofrenia, della depressione e dell'ansia hanno prodotto una vera e propria rivoluzione nel trattamento delle del neurone, una piccola differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare si sposta fino ad ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] , sia il medico. La Bolsciaja Sovetskaja Enciklopedija parla della malattia come di un processo prodotto da fattori dell'ambiente esterno o interno, i quali suscitano una conseguente reazione dell'organismo; ma introduce anche l'idea produttivistica ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...