di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] giovani, e quindi anche il loro peso proporzionale all'interno della popolazione, nella quale di conseguenza aumenta quello delle affollate generazioni di anziani, che sono il prodotto delle assai più numerose nascite del passato. Inoltre, anziani ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] Non per niente il settore primario dà soltanto il 40% del prodotto nazionale lordo del paese, e l'agricoltura non è riuscita - guerriglieri rossi, il suo regime era indebolito all'interno da contrasti faziosi, che portarono nel settembre 1974 ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] vicende per le malattie che hanno colpito a più riprese le piante, è tornata prevalentemente nel versante caribico. Tra i prodotti destinati al consumo interno primeggia il mais (7,6 milioni di q nel 1973).
Il G. è lo stato dell'America istmica che ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] e bovini), che fornisce i due terzi del prodotto complessivo del settore primario. Le attività manifatturiere sono di manutenzione, come pure sviluppato è il trasporto aereo, interno e internazionale. Il 1° luglio 2000 è stato inaugurato ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 000 ha. nel 1935-39 (con un prodotto di 8.959.000 q.) a 658.000 ha. nel 1944 (con un prodotto di 15.022.000 q.). In particolare, vita e per i servizî sociali).
Il debito pubblico interno, costituito da sette prestiti nazionali non ancora giunti a ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] vegetale ") per la fabbricazione dei bottoni costituiscono altri importanti prodotti. Una stima del 1939 dava per l'allevamento, in migliaia di sucres:
Alla fine del 1947 il debito pubblico interno ammontava a 107 milioni, di cui 95 anticipati dal ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] .860 km2 di territorio (di cui 39.450 di acque interne), al censimento 1969 vivevano 9.548.847 ab. (40 600 t, oltre il doppio che nel 1961.
L'attività mineraria nel 1976 ha prodotto rame (15.900 t di metallo), wolframite (137 t di WO3), cassiterite ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] .000 ha. e diede 28.250.000 q. di prodotto. Va ricordato che per fronteggiare la grave crisi provocata dall il debito estero ammontava a 123 milioni e quello interno consolidato a 8; il debito interno fluttuante alla fine del 1936 era di 90 milioni ...
Leggi Tutto
Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] cacao è in regresso e quelle dell'ananas e dell'abaca hanno perduto molta della loro importanza. Tra i prodotti destinati al consumo interno prevalgono sempre riso e mais, ma hanno assunto rilevanza anche cotone e tabacco.
Il patrimonio bovino si è ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] governo, ha ricoperto nel 1946-47 un'area di 350.000 ha., con un prodotto di 38.000 t.; nella stessa annata agraria su un'area di 62.500 ha le relazioni con i paesi del Tripartito.
Ma all'interno le misure repressive bastavano appena a tenere a freno ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...