'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] il 70% della popolazione attiva e nel 1996 ancora più del 65%, contribuiscono notevolmente alla formazione del prodottointerno lordo. I prodotti agricoli e forestali forniscono il 40% dei proventi totali delle esportazioni, che per circa un quarto ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] e che vi sia una forte concorrenza internazionale comporta che i prezzi di una parte importante del prodottointerno tenderanno a essere fissati sui mercati internazionali; questo di per sé impedisce che possa validamente operare il meccanismo ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] sono frequentemente utilizzati per misurare le variazioni del livello generale dei prezzi. Se PILt è il valore a prezzi correnti del Prodottointerno lordo in t e PILt/b è il suo valore deflazionato rispetto al periodo-base b, il rapporto fra i due ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] e chimico. Impiega circa il 3% della popolazione attiva (1989) e provvede per il 22,6% alla formazione del prodottointerno lordo (1988).
I principali partners commerciali sono Kenya, Belgio, Lussemburgo e altri paesi dell'Unione Europea, Giappone e ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] offerte dalla ricchezza del sottosuolo. L'economia, comunque, ristagna in una pesante arretratezza; secondo la Banca mondiale il prodottointerno lordo pro capite è inferiore ai 200 dollari; la speranza di vita alla nascita è di poco superiore ai 40 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] è ancorato al settore primario che accoglie oltre i tre quarti della forza lavoro e contribuisce con più del 40% alla formazione del prodottointerno lordo. Le sole attività in grado di superare la domanda locale sono costituite dalla lavorazione dei ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] ai prezzi di mercato o al costo dei fattori).
Si può così definire l'a.e. più noto il PIL c.f., cioè il ProdottoInterno Lordo al costo dei fattori (in inglese GDP f.c., Gross Domestic Product at factor cost), e scrivere questa utile relazione ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] che, dopo circa un trentennio di crescita relativamente sostenuta, precipitò in una grave depressione. Fra il 1980 e il 1991 il prodottointerno lordo diminuì in termini reali di oltre il 4% annuo, mentre la disoccupazione passava dal 10 al 20% circa ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] Per misurare il processo di d. bancaria si fa ricorso generalmente a indicatori quali il rapporto tra depositi bancari e prodottointerno lordo (PIL), o a quello tra depositi bancari e totale delle attività finanziarie. Il primo dei rapporti indicati ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] di transito. Sebbene il 56% della popolazione risulti attiva nel settore primario, che contribuisce a poco meno del 18% del prodottointerno, è il terziario di tipo commerciale, con il 43% degli occupati, a concorrere con l'80% alla formazione del ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...