Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] dell'Africa, che passa dalle 1.020 tonnellate prodotte nel 1971 alle 728,2 del 1993. Ciò equivale 279 (tr. it.: Il potenziale ruolo delle transazioni in oro all'interno della politica monetaria, in Oro: storia, protagonisti, problemi, a cura ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] : essendo evidente che il fabbisogno di un certo prodotto, nell'ambito di un sistema economico aperto agli solo un altro: per mostrare come essi possano avere origine non solo interna ma anche esterna al paese che si sta di volta in volta ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] conciliato, da un lato, mass production e prodotti diversificati, e dall'altro tecnologie 'frugali' e Leonardi, F., Operai nuovi, Milano 1964.
Lerner, G., Operai. Viaggio all'interno della FIAT, Milano 1988.
Leroy, M., La coutume ouvrière, Paris 1911. ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] liberale
L'ascesa della borghesia al potere si compie all'interno della preesistente realtà politica dello Stato nazionale, e di il produttore è espropriato di una quota del valore prodotto. Al secondo livello il valore non corrisposto come salario ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] la cessione di forza lavoro al settore industriale; 3) l'ampliamento del mercato di sbocco dei prodotti industriali; 4) l'aumento dell'offerta interna di risparmio; 5) il contributo all'acquisizione di valuta estera.In questa fase dello sviluppo, in ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] (o salari annui); P è il plusvalore; Y´=P+K+W è il prodotto nazionale lordo e Y=P+W quello netto. Le grandezze K e W sono dei quali può considerarsi espresso in entità fisiche internamente omogenee, diventa inutilizzabile quando si usa il 'fattore ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] assistenza che avrebbe dovuto essere fornita solo 'dall'interno', attraverso l'occupazione nelle case di lavoro, in il reddito nominale è dato da M=kY=k(pQ). La divisione di Y nel prodotto reale e nel livello dei prezzi, p, così come il livello di N, ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] le tecniche di produzione sia i gusti dei consumatori, all'interno di un processo di produzione e riproduzione il cui fine non 1883). Il sovrappiù è quel che resta del prodotto sociale (tutto quanto viene prodotto in un'economia, in un dato periodo di ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] prezzi in equilibrio parziale, perché tale teoria si basa su variazioni marginali delle quantità prodotte, mentre questo tipo di economie esterne alle imprese e interne all'industria non possono essere causate da "piccoli" aumenti della produzione (v ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] (IU) e il valore totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L'intensità d'uso di un dato materiale da ministeri, come quelli della Difesa, dell'Energia, dell'Interno e del Commercio.
Il Governo Federale spende circa un miliardo ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...