Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono [...] imprese, che operano in regime di quasi-monopolio nel mercato interno così da poter vendere in esso a prezzi superiori al costo a un prezzo inferiore a quello ‘normale’ perché è stato prodotto a un costo più basso. In particolare, risulta inferiore la ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. [...] in genere – a meno che non riguardi beni ritenuti necessari all’interno – è incoraggiata dai singoli governi, i quali, oltre a non percepire e premi ai produttori che vendono all’estero i loro prodotti. I divieti all’e. sono rari in periodi normali. ...
Leggi Tutto
Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] legisl. 504/1995) la normativa è stata razionalizzata al livello interno e coordinata e armonizzata con le direttive comunitarie. Sono oggi è calcolata applicando alla base imponibile (quantità di prodotto immessa in consumo) un’aliquota (che può ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] maggiori si sono registrati per girasole, arachidi, patate e altri prodotti. Stazionaria risulta, invece, la produzione agrumicola e viticola, destinata essenzialmente al consumo interno, mentre quella di frutta pomacea ha avuto una diffusione per ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] ) è pari a 30.000 lire. Infatti questa (D) è data dal prodotto tra la quantità di moneta (M) e la sua velocità di circolazione (V
Y rappresenta la domanda globale e C + I + G la domanda interna. Se quest'ultima supera la prima, X − M è negativo, cioè ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] 1 il divieto specifico d'inserire messaggi pubblicitari all'interno di programmi di cartoni animati (disposizione questa che Europa, ne abbia ampliato la tutela sia nei confronti dei danni da prodotto (D.L. 24 maggio 1988 n. 224), sia per prevenire ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] incolti produttivi.
Queste variazioni sono anche più apprezzabili in termini di prodotto lordo vendibile del settore primario, per il quale le colture si svolgono sia nelle acque marittime che in quelle interne (4000 t di pesce nel 1971).
Il settore ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] in valori modulari standard, cioè in classi d'ingombro modulare (in pianta o in alzato): le partizioni interne possono essere prodotte in altezza nei valori 27M o 30M, se queste sono le luci libere di piano ricorrenti; i pilastri dello scheletro ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] collegabili ai meccanismi d'informazione. Si rende perciò indispensabile canalizzare una componente d'informazione interna orientata al prodotto, indirizzandola verso i clienti esterni per far meglio conoscere e commercializzare le caratteristiche ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] . Nel complesso le vendite di autovetture per il mercato interno sono state nel 1993 inferiori del 15% a quelle dell'impianto. Se si considera il viaggio medio di 1 km, il prodotto: posti disponibili × velocità commerciale, dà la potenza di t. di ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...