Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] amministrazioni il compito di non superare tale limite di crescita.
Nei paesi che presentano un rapporto tra debito pubblico e prodottointerno lordo assai elevato (come nel caso dell'Italia ove il debito pubblico è - nel 1989 - circa il 100% del ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] A metà anni novanta, nella media dei 14 principali paesi OCSE la spesa pubblica assorbiva quasi metà del prodottointerno lordo. Anche nella restante metà non intermediata direttamente dal settore pubblico, l'attività economica privata è disciplinata ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] in termini nominali del 546°, mentre a livello mondiale le esportazioni sono cresciute del 281°, gli investimenti fissi lordi del 181%, il ProdottoInterno Lordo (PIL) del 198°. Tra il 1980 e il 2002 lo stock degli IDE in entrata è salito dal 6,0% al ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e sviluppo non sono sinonimi sebbene molto spesso vengano usati come tali. Per crescita economica si intende l’incremento del prodottointerno lordo (PIL), mentre per sviluppo economico si intende un concetto più ampio che include la crescita del PIL ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] e 'quarto capitalismo' consentono attualmente all'Italia di oscillare fra il quinto e il settimo posto nel mondo per prodottointerno lordo, ma non certo di svolgere una parte di rilievo nei settori decisivi per la supremazia economica mondiale del ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] la situazione dei paesi poveri in cui la crescita economica è del tutto assente, o in cui la crescita del prodottointerno lordo è più lenta del tasso di incremento della popolazione, sicché il reddito pro capite resta stazionario. Tali paesi erano ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di correggere le storture che derivano dall'utilizzo del cambio di mercato nella conversione in un'unica unità di misura del ProdottoInterno Lordo (PIL).
Il calcolo del reddito in PPA viene effettuato rilevando nei vari paesi i prezzi di un numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] di efficienza di determinate allocazioni di risorse. Fuà è stato tra i primi a porre in dubbio l’adeguatezza del PIL (ProdottoInterno Lordo) per misurare il benessere di una nazione. Un’idea questa che oggi viene resa in Italia con il concetto di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] si perviene a una prima valutazione del totale degli impieghi (esportazioni e domanda interna). Da questo totale, sottraendo le importazioni, si ottiene il prodottointerno lordo. Quindi si fanno ipotesi sull'evoluzione dell'occupazione, dei salari e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] la pensione di vecchiaia. Nel nuovo sistema, inoltre, il rendimento implicito è commisurato al tasso di aumento del prodottointerno lordo, e quindi, almeno in prima approssimazione, a quel valore n+g che un regime a ripartizione è intrinsecamente ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...