Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] '. La distribuzione del capitale fra queste è legata a una formula prevista dallo Statuto, basata sulla popolazione e sul Prodottointerno lordo (PIL) di ciascun paese. La quota maggiore è quella della Bundesbank (31%), seguita dalla Banque de France ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] La distribuzione del capitale fra le BCN è legata a una formula prevista dallo Statuto, basata sulla popolazione e sul prodottointerno lordo di ciascun paese. La quota maggiore è quella della Bundesbank, 31 per cento, seguita dalla Banque de France ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] realizzati. Nel corso degli anni ottanta, in molti paesi la forte caduta nella formazione di risparmio in percentuale del prodottointerno lordo, determinata dall'esplosione dei disavanzi del settore pubblico (tab. II) è stata uno tra i fattori più ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] per il lavoratore; a livello di un intero sistema economico, poi, l'ammontare complessivo dei salari esprime l'entità del prodottointerno lordo ripartito a favore di chi ha prestato la propria opera per ottenerlo. "La quota con cui ciascun fattore è ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] di vista della contabilità nazionale danno luogo solo a 'duplicazioni' da eliminare ai fini della misura del prodottointerno lordo) integra utilmente la descrizione delle interdipendenze finali tra settori produttivi e impieghi finali, da un lato ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] di proporre una sua valutazione ai prezzi che corrisponde l'acquirente o il consumatore. Si arriva, così, a definire il 'prodottointerno lordo ai prezzi di mercato' (PIL´).
In termini macroeconomici, il passaggio dal PIL al PIL´ chiama in causa la ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] di convergenza graduale per il rapporto debito pubblico/prodottointerno lordo. Con essa, aprì la possibilità all’Italia Guido Carli sotto la guida scientifica di P. Savona che ha prodotto sette lavori, di cui sei già pubblicati per i tipi della ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] stipendi, gli oneri sociali, e le imposte che gravano sulla produzione al netto dei contributi correnti; la differenza tra il prodottointerno e il totale delle uscite (saldo del conto) misura il risultato di gestione e i redditi misti.
A livello del ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] indagini giungono a conclusioni molto nette in merito all'apporto dato dal capitale fisso sociale alla crescita del prodottointerno lordo: un aumento di un punto percentuale degli investimenti pubblici provoca un aumento del tasso di crescita di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] , la formazione del capitale umano. Questo più ampio sistema di valori non può essere rappresentato dal PIL (ProdottoInterno Lordo), che misura soltanto i valori di mercato, oltretutto con crescente difficoltà nelle economie avanzate nelle quali ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...