Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] la vigente pessima legge elettorale (a sua volta prodotto dell’attuale configurazione del sistema dei partiti politici). asserita “tecnicità” del governo rende opaco il quadro all’interno del quale vengono elaborate ed assunte le singole decisioni con ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] al risarcimento dei danni derivanti dall’impiego di energia nucleare e da prodotti difettosi l’art. 23, l. 31.12.1962, n. 1860 che ha, in un certo senso, blindato la giurisprudenza interna che fa decorrere il termine di prescrizione dell’azione di ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] . Da un lato le riforme legislative recenti hanno prodotto un significativo rafforzamento dei diritti di privativa, il concessorio è fondato sull’ipotesi della conservazione del bene all’interno di un luogo ad accesso regolamentato; esso darebbe vita ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] lavorando sulla tendenza alla disaggregazione delle utilità prodotte dai beni e degli entitlements ad costituzionale n. 199/2012 e la questione dell’inapplicabilità del patto di stabilità interno alle S.P.A. in house e alle aziende speciali.
12 Trib ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] circoscrivendo la rilevanza del vincolo conformativo, prodotto dalla giurisprudenza C. eur. dir. 3 In tal senso, cfr. Silvestri, G., Rapporti tra diritto interno e diritto internazionale: l’efficacia delle Cedu nell’ordinamento giuridico italiano, ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] carattere ordinatorio e discrezionale, in quanto attiene alla distribuzione interna dei processi ed all’economia dei giudizi e, Milano, 2008, 430, il quale rileva l’effetto prodotto dallo sviluppo dei mezzi di comunicazione e dalle migrazioni di ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] strutture di detenzione sotto il controllo dei dicasteri dell’Interno e della Difesa e, men che meno, per Arbitraria (Working Group on Arbitrary Detention) che ha prodotto importanti documenti proprio sul tema della arbitrarietà della detenzione ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] è formato dalla storia e così come lo determina il diritto pubblico interno" (Catellani, p. 36).
Il C. intervenne anche nelle discussioni dei diritti civili, previsti dallo statuto, che avevano prodotto.Nel 1901 il C. tornò ad occupare una cattedra ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] Fasolo, divisi in vari rami, erano una famiglia di spicco all'interno del ceto dei cittadini originari. In una sua supplica del 1512 al lo era stato il Dardani, può essere considerata un prodotto della sfiducia da cui, in misura maggiore o minore, ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] la possibilità per i fornitori di servizi di offrire prodotti basati sulla loro conoscenza delle preferenze dei consumatori, sociali virtuali in cui non vi è un pluralismo interno sta già conducendo a fenomeni di emarginazione, radicalizzazione, ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...