LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] con lucidità gli effetti di trasformazione che il conflitto avrebbe prodotto in tutti i campi e in particolare sulla condizione femminismo", avrebbe riconosciuto la presenza delle donne all'interno delle corporazioni. Nel corso degli anni Trenta, pur ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] , in materia di disciplina della finanza pubblica si è prodotto un effetto per così dire “ricorsivo” tra le fonti 1/2012 – della “armonizzazione dei bilanci pubblici” all’interno della competenza esclusiva dello Stato. Sul secondo versante, nella ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] scelta del legislatore di non prevedere un rimedio specifico all’interno del processo, sul rilievo che essa renderebbe debole la regola fosse accolto per i guasti che avrebbe prodotto nel processo amministrativo, modificandolo radicalmente in ragione ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] sviluppati l’accesso, a prezzi convenienti, a farmaci generici prodotti in altri Paesi. Originariamente, l’accordo TRIPs consentiva ai Paesi applicare a prodotti stranieri, prevede che il prezzo interno all’estero del prodotto venga confrontato con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...]
La tradizione giuspubblicistica italiana costituisce il prodotto complesso dell’incontro-scontro tra due filoni Tuttavia va rilevato come si sia trattato di un dibattito tutto interno al regime, e occorre chiarire come certi suoi termini possano ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] e di uno statuto, conforme ai principi di democrazia interna (con particolare riguardo alla scelta dei candidati, al favorito la tendenza alla personalizzazione della politica ma ha prodotto anche un’ampia sfiducia nella politica e nei partiti ...
Leggi Tutto
Norme sulla tutela della genitorialità
Donata Gottardi
La disciplina sui congedi riconosciuti alla lavoratrice e al lavoratore in caso di filiazione naturale o giuridica è contenuta nel testo unico [...] deleghe, marginalmente esercitate, non aveva finora prodotto significative variazioni rispetto all’assetto vigente a . La loro durata massima è di undici mesi, distribuiti all’interno della coppia, in modo tale che il padre possa richiedere un ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] propri del diritto dell’Unione europea con l’ordinamento interno. La nozione assume poi valore ancor più pregnante in ai relativi vantaggi in termini di rapidità, costi e qualità dei prodotti e dei servizi. Gli ultimi vent’anni hanno dimostrato, al di ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] Uniti, il terzo pilastro dei Principi Guida ONU ha prodotto – per il momento – lo sviluppo progressivo di meccanismi ciascuna impresa si impegna a condividere, sostenere e attuare, all’interno della propria sfera di influenza, tali principi: «A) in ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] d.l. n. 149/2013 ha introdotto norme relative alla democrazia interna dei partiti e a misure di trasparenza e controllo. Il partito politico. La tendenza alla personalizzazione della politica ha prodotto un’ampia sfiducia nella politica e nei partiti ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...