Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] aggressiva
Gli sviluppi teorici in materia di partecipazione hanno prodotto – accanto a un rafforzamento del principio – anche la valutazione della forza dei diversi gruppi di pressione all’interno della procedura» (De Benedetto, M.-Martelli, M.- ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] e in presenza di una serie di trasformazioni all'interno della sfera familiare e sessuale, connessa ai primi cospicui e offrire assistenza all'infanzia abbandonata, hanno prodotto una considerevole mole di documentazione archivistica. Se gli ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] il sistema di governance adottato dall’Unione europea ha prodotto effetti imprevedibili su contenuti e sulla stessa forma di modo, dopo la revisione costituzionale dell’art. 81, interni al nostro sistema costituzionale.
La focalizzazione
Un mondo ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] potenzialmente negativo derivante da un fenomeno, da un prodotto ovvero da un procedimento prima di ricorrere a quale il Presidente del Consiglio dei Ministri, ovvero il Ministro dell’Interno, «per l’attuazione degli interventi di cui ai commi 2 e ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] . b) come sinonimo di reddito illecito effettivamente prodotto, escludendo la possibilità di presumere la sussistenza di .C. prima richiamata. Il potere di disapplicazione delle norme penali interne, infatti, è riconosciuto ex art. 11 Cost. al giudice ...
Leggi Tutto
Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] (oggetto della direttiva n. 2008/8/CE) è stata recepita nell’ordinamento interno con il d.lgs. 11.2.2010, n. 18 e poi trasfusa negli è presto risultato troppo generico ed ha prodotto difficoltà interpretative e differenze applicative tra gli ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] realtà, si è osservato, l’abolizione del 1930 era il prodotto di una precisa opzione di politica legislativa: l’istituto in la reazione legittima del privato alla stregua di limite interno delle norme incriminatrici elencate dall’art. 4 del decreto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] una concezione del diritto come «processo organico e naturale», «organismo prodotto da una serie di fatti e di esperimenti, legato alla società Con queste premesse, ricomposte con originalità all’interno di un solido statuto metodologico, Salvioli ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] di rapporto, ossia quello societario o di lavoro subordinato, all’interno del quale sono già disciplinate le forme di tutela), anche certamente in misura preponderante – una ragione di danno, prodotto sul piano patrimoniale (e in modo oggettivo, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] famiglia ricomprende inoltre norme di ordinamenti diversi da quello interno, quali il canonico, l’internazionale ed il volontà delle parti:
Sovranità e potestà famigliare [sono] un prodotto del formarsi e localizzarsi di organi e funzioni che è ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...