Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] ’attribuzione di essa ad organi giurisdizionali. Invero al suo interno l’esecuzione forzata non è altro che realizzazione del diritto sospensivo, oppure si ritiene che anche questo effetto venga prodotto, ed allora non si vede in base a quale ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] ai datori di lavoro che assumono persone detenute o internate.
2.1 Le misure deflative: la disciplina degli d.l. 30.12.2005, n. 27218. La citata decisione ha prodotto la reviviscenza della legge Jervolino-Vassalli, che, con riferimento all’art. 73 ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] un unico soggetto. È possibile anche che sia stato prodotto da più soggetti. Così una prassi comune, un'istituzione accordo sulla sostanza. Si parla così di una distinzione tra 'giustificazione interna' ed 'esterna' (v. Wróblewski, 1974, pp. 39 ss.; ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] In definitiva, la quota dell’opposizione non sembra aver finora prodotto gli esiti immaginati. Per un verso, i gruppi di opposizione si aggiunge la regola (anch’essa da collocare all’interno di un ancora embrionale «statuto dell’opposizione») per ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] le condotte significative, che non potrebbero essere atti meramente interni, e l’esigenza di formazione di un consenso tra prescinde da manifestazioni di volontà, non è il prodotto di appositi procedimenti e va semplicemente rilevato in quanto ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di spazi per la promozione dei loro prodotti e, d’altro canto, come rilevato amministrazione di adottare misure concrete per reprimere l’insorgenza di fenomeni corruttivi all’interno della propria organizzazione ed a tal fine il d.l. 24.6.2014 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] che s’identifica per lo più con l’elaborazione teorica prodotta in sede accademica. Assumendo un punto di vista che certamente del tecnicismo giuridico. Il ruolo svolto dal sapere empirico all’interno della scienza penale è però, di volta in volta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] religiose e le sue esigenze morali […] storia del diritto quale prodotto spirituale (Paradisi 1973, pp. 169-70).
Se il disprezzo , la presenza o l’assenza di ‘sistema’, la logica interna del contesto (M. Taruffo, Giovanni Tarello e la storia ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] capite de domino Rege, Federico provvide a imbrigliarli all'interno di una rigida normativa, codificata nel Liber Constitutionum.
l'incarico di esportare l'ottanta per cento del grano prodotto nel demanio regio attraverso i due porti di Agrigento e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] attendibili e se in generale l'Antico Regno abbia prodotto testi letterari in senso stretto.
La tipica situazione descritta specifica che le immagini dei re devono essere orientate verso l'interno e con ogni probabilità si tratta di statue e non ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...