Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] una pena» (par. 67).
Le reazioni da parte della giurisprudenza interna non si sono fatte attendere. Primo ad occuparsi della questione è criminale almeno nei casi in cui il reato ha prodotto vantaggi economici, reati di pornografia minorile, reati ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] suo ultimo libro: "L'eredità degli anni Novanta ha prodotto un paradosso. Da una parte gli USA sono sufficientemente potenti generazione di giovanissimi militanti di destra, all'interno di organizzazioni clandestine come i Nuclei armati rivoluzionari ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] effetto finale del processo stesso non sarebbe cioè prodotto solo dal provvedimento finale, ma dal complesso mancanza sia suscettibile di rimedio, attraverso una causa di sanatoria, all’interno del processo (ad es., nel caso previsto dall’art. 156, ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] elaborazione di una categoria generale, pur non disciplinata all’interno di una o più norme (non in tutti gli e non può che rispettare gli effetti economici e giuridici già prodotti dal contratto»; sulla scia di Oppo, si esprime Caponi, R ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] al re è legata appunto al fatto che egli la esercita all'interno del parlamento, rappresentando insieme ai lords e ai commons il Commonwealth la costituzione come prodotto di un atto sovrano, ma anche l'opposto, la sovranità come prodotto e risultato ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di costruzione che inerisce soltanto a taluni esemplari, rendendoli non sicuri, all’interno di una serie produttiva di per sé sicura: l’esiguo numero di siffatti prodotti che entrano nel mercato rende di scarsa entità il rischio derivante dalla loro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] affermò che la guardia nazionale più che a mantenere l'ordine interno dovesse "servire a tutela delle garantie costituzionali" (C. scientifica, che la nostra letteratura del diritto pubblico abbia prodotto" nel corso dell'Ottocento (F. Ruffini, Nel ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] commettere il reato o che ne costituiscano il prezzo, il prodotto o il profitto.
Le modifiche normative e l’oggetto di e dunque che «esplichi un’attività, svolga un ruolo all’interno di una struttura che lo abbia accettato in qualità di suo ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] , e come tale riceve tutela, soltanto laddove esso sia idoneo a «distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altre imprese» (art. 7 ma la ‘supera’, permettendo di selezionare, all’interno di una classe di beni o servizi, una ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] il quale il reato è stato commesso o che ne costituisce il prodotto, il profitto o il prezzo. E, concludono le Sezioni Unite «la ove rapportate a quelle decisioni che, all’interno di questa maggioritaria opzione interpretativa, avevano ritenuto ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...