Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] evoluzione (per tutte: C. giust. UE, n. 458/2005, cit.; nella giurisprudenza interna: Cons. St., A.P., 3.3.2008, n. 1; Cass., S. amministrazioni partecipanti, è come se il danno fosse prodotto direttamente al patrimonio di queste ultime (Cass., S ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] necessità virtù: cioè di trarre dalla necessità internazionale, oltre che interna, di toccare l’intoccabile art. 18, l’occasione per riportare del lavoratore, e che gli effetti che si sono prodotti vengano rimossi.
Ma il fatto che la norma fosse ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e l’accelerazione della tecnica dall’altra, hanno prodotto un salutare ‘spaesamento’.
Alcuni esempi possono essere su quale sia il sapere più competente e, ancora, all’interno delle competenze, che spesso non sono neutre, chi deve essere ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] rischio; la tutela delle minoranze; i controlli interni ed esterni alla società; l’informativa al mercato - Cam. dei Dep., XIV Legislatura, Roma, Marzo 2005, vol. I-IV), ha prodotto, tra l’altro, interventi legislativi (l. n. 28.12.2005, n. 262 e ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] gestito dalla Banca di Svezia e dall'interesse prodotto dai depositi della Fondazione.
La destinazione dei fondi Mancando ovviamente grandi patrimoni privati a cui attingere all'interno dei paesi dell'Est, i fondi possono soprattutto venire ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] la nota pressione delle Autorità economiche europee3, aveva prodotto in extremis un ulteriore sforzo normativo, disponendo e di correggere ex post – ma in una logica esclusivamente interna a ciascun regime e per consentire il riequilibrio delle varie ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] reimpiegare denaro sporco sia lo stesso autore del delitto che ha prodotto l’utile o sia un terzo.
Ancora, il riciclaggio, il rispetto delle raccomandazioni GAFI, e se l’ordinamento interno non lo consente devono darne comunicazione.
La formazione di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] COM(2017) 343 relativo all’introduzione del prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) o il Regolamento assenza sul piano normativo di una pari dignità nei rapporti interni tra i due sistemi previdenziali (obbligatorio e complementare) ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] assenza di una chiara legge cornice in materia, ha prodotto un alto contenzioso causato dalla diversa interpretazione da parte della Corte costituzionale: Berti, N., La proprietà fra diritto interno e CEDU, in Scoca, F.G.-Stella Richter, P.-Urbani ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] d'interesse, ma anche i mezzi di comunicazione; l'indipendenza 'interna', invece, riguarda le interazioni che si sviluppano entro il corpo comunitarie, e di decidere poi di conseguenza, ha prodotto una situazione che di fatto molto si avvicina al ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...