Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] si pone. Essa non si chiede come si distribuisce il prodotto nazionale fra i lavoratori e gli altri percettori di reddito, di Doeringer e Piore sul funzionamento del mercato del lavoro interno alle imprese (v. Doeringer e Piore, 1971). Il ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] , risolvendosi in una forma di controllo «per linee interne»30, che non mette in discussione le scelte legislative cit., XXVI, secondo il quale il Jobs Act è stato prodotto da un disallineamento tra il legislatore (Fornero) e i suoi interpreti ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] mercato del lavoro e di “instillare la flessibilità” anche all’interno dei rapporti di lavoro standard. La prova principale di ciò è riformatore nella direzione annunciata dal Governo ha prodotto minori risultati10. I limiti dell’intervento dipendono ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] come si può individuare con chiarezza dalle testimonianze.
All'interno delle città si cominciò a raddrizzare le strade con vistoso interesse" per le strade, senza che questo tuttavia abbia prodotto "grandi effetti" (Klingelhöfer, 1955, pp. 191-192), ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e, ad un certo punto, anche in volgare quelli veneziani o perché tali sono gli autori o perché prodotti all'interno della vita intellettuale lagunare. Nel Symposium de paupertate l'autore - Filippo Morandi, un riminese insegnante a Venezia e ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] alle convenzioni e ai patti, o alla legge costituzionale in quanto prodotto di un patto tra i ceti e il principe: quest'ultimo poste tutte le organizzazioni consapevolmente rivoluzionarie formatesi all'interno di uno Stato al fine di sovvertirne la ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] un interesse sostanzialmente privato e che operi all’interno di un rapporto giuridico al fine di realizzare la c.c.).
Quello di due anni, relativo: al risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli di ogni specie (art. 2947, co. ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] dalla consuetudine. È però significativo che anche altri, all'interno della quarantia, potessero proporre la pena, compresi il doge che il ricorso al carcere come punizione sia un prodotto del mondo moderno. Risulta invece che nel primo ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di aver subito una violazione. Questa procedura ha prodotto una prassi importante di alcuni comitati, che ha finito o di ottenere una riparazione né dinanzi ad organi interni né dinanzi ad organi internazionali di accertamento del diritto ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] strada scelta da Cavour, fatta di modernizzazione liberale all’interno al fine ottenere prestigio e ruolo nel sistema dei l’opinione nazionale che si andava formando, non soltanto il prodotto di tatticismi e di calcoli di opportunità, ma l’espressione ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...