Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] che in area continentale si è solidamente attestata all'interno del discorso filosofico a partire dalla celebre distinzione di esistenza e normatività vengono a coincidere, anche il suo prodotto, la legge, è necessariamente quello che deve essere, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] proporzionata a' delitti, dettata dalle leggi".
Il ritmo interno dell'opuscolo, come si è potuto constatare, era tutt' leggiamo tuttavia che "dopo il Segretario fiorentino non aveva prodotto l'Italia un altro filosofo pensatore da poter figurare in ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] (Parigi, 11 dicembre 1962).
Tutto questo ha prodotto, a livello diagnostico, la sostituzione dei precedenti criteri hanno destato serie perplessità: la trasformazione della ‛rotonda' interna al British Museum - già sede storica della British Library ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] siano assistite da un legale e, nel caso appunto di arbitrati interni, esse spesso non lo sono. Gli arbitri non indossano la non possono prendere in considerazione un documento che sia stato prodotto da una parte all'insaputa dell'altra, senza cioè ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] (c. 2); nell'ambito delle disposizioni dei precedenti commi, la legge disciplinerà il commercio interno e il regime dell'autorizzazione di prodotti commerciali (c. 3)".
L''interesse' del consumatore
L'espressione 'interesse del consumatore' è un ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] al potere esecutivo il compito di ispezionare le pellicole prodotte in Italia o importate e imponeva il pagamento di un nuovo criterio secondo cui il nulla osta, concesso a uso interno, sarebbe stato rimesso in discussione per la vendita dei film all ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] dell’opposizione (artt. 174-184 c.p.i.) all’interno del procedimento di registrazione, ha portato ad una verifica più del 28.6.2001; acc. di Nizza sulla classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi del 15.6.1957; acc. dell’Aja sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] particolare costruzione analitica, la ‘merce tipo’.
L’analisi dei prezzi di produzione è completata dal caso dei prodotti congiunti e, all’interno di questa categoria, dei beni capitali fissi e dei mezzi di produzione scarsi e non riproducibili come ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] sulla base delle specifiche tipologie di prodotto editoriale.
Dobbiamo continuare con questi aggiustamenti art. 4 del medesimo, di limitarsi a rivedere gli equilibri interni al lavoro subordinato.
L’emendamento presentato dal Governo, ed approvato ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] funzione del loro legame al medesimo decorso causale che ha prodotto l’evento; è l’ipotesi dell’omicidio, nel quale sulla base dell’inserimento o meno del soggetto all’interno dell’organizzazione.
Tuttavia, la giurisprudenza ha fatto registrare ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...