U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] per stimolare la qualificazione del lavoro e si collega a sua volta sia con la aumentata vendita di prodotti all'interno - permessa, s'intende, dalla maggior produzione - sia con l'accresciuto ammontare dei depositi privati nelle banche di risparmio ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] contrazione del periodo di permanenza in mare abbiano prodotto maggiore reddito e migliori condizioni di vita per prima età imperiale non solo lungo le direttrici viarie verso l'interno, ma anche su quelle secondarie, costituendo una vera e propria ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] complesso mutati" (p. 848). L'App. II analizzava le m. interne forzate dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 milioni di Europei società multietnica e la cultura pluralistica sono un prodotto tipico delle migrazioni.
Le dimensioni di massa creano ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] risposta immune (v. immunità, in questa Appendice). I principali prodotti dei geni MHC sono le molecole di classe i e ii, essa è stata opportunamente regolata assieme alle emotrasfusioni all'interno della l. 407 del 4 maggio 1990, dall'articolo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] -americano. La svalutazione, grazie anche alla politica di freno al rialzo dei prezzi, non ha prodotto gravi spostamenti all'interno e ha favorito il commercio d'esportazione, cosicché in concorrenza anche della migliorata congiuntura mondiale, si ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] il capitale, resta in mano pubblica. Tale trasformazione ha prodotto, comunque, effetti di rilievo: i consigli d'amministrazione dirigenziali, che furono configurate come semplici uffici interni coadiutori dei ministri, semmai investiti di deleghe ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] non invasivi (v. bioimmagine, in questa App.) gli organi interni, compresa la morfologia del feto in varie fasi della vita endouterina superiore di Sanità, previo accertamento dell'innocuità del prodotto in questione; inoltre, il soggetto su cui viene ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , quanto piuttosto il risultato di un flusso dinamico di energia all'interno del sistema.
Manifestazione processuale aperta, il progetto non si presenta più come un prodotto finale, concluso ed esaustivo, bensì come un 'dispositivo sensibile' atto a ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] è moderato a grafite e raffreddato con anidride carbonica. Il vapore prodotto da sei scambiatori di calore alimenta tre turboalternatori da 70 MW scambio d'informazioni scientifiche.
5) Sul piano interno una delle caratteristiche del diritto n. è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] della crisi, che ridusse di molto le esportazioni dei prodotti agricoli, hanno dato un forte impulso all'industria per il sec. XIX, W. Harrison Moore, in Journal of comp. Legisl. and Intern. Law, s. 3ª, XIV (1934), p. 175; lo stesso Journal pubblica ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...