GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e densità della popolazione (p. 688); Centri abitati (p. 689); Emigrazione interna ed esterna (p. 689); Suddivisioni politico-amministrative (p. 690). - Condizioni economiche: Prodotti del suolo (p. 693); Pesca (p. 695); Minerali (p. 696); Industrie ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] bassa di −10° può arrivare a 140 ed è massimo nell'interno del Norrland, dove pure è massima l'escursione annua (25°-28 pescatori di professione, ossia il 44,5% del totale. Il prodotto complessivo della pesca nel 1933 fu calcolato in 102.306 tonn., ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] pernî in cui giravano i battenti erano di pietra. Nell'interno dei palazzi e dei templi le pareti delle sale erano pezzi d'argento o di altri metalli, e altri squisitissimi prodotti di quest'arte, nella quale i Mesopotamici erano veramente maestri. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] esportava specialmente schiavi africani e minerali di piombo e d'argento della Spagna meridionale. Una gran parte dei prodotti provenienti dall'interno dell'Africa, oro, pelli di bestie feroci, avorio, ecc., passava per le mani dei cartaginesi che in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] per forza di cose, costretto a cercare di espandersi verso l'interno dell'altipiano etiopico di cui sin allora si era limitato a santi per tutti i giorni dell'anno. Fra i molti prodotti del suo tempo ricordiamo la traduzione dei Miracoli di Maria, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] alle richieste di credito e un incentivo all'offerta di risparmio interno ed estero. Se tale creazione di credito si è verificata in lucernario. Tale velario, oltre ad evitare il disturbo prodotto dal passaggio diretto dei raggi solari, serve anche a ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] algoritmo con tempo di esecuzione O(n³) e di effettuare il prodotto di matrici in tempo O(n²,⁸¹), aprendo così la strada uso di alberi m-ari (cioè tali che ogni nodo interno abbia m figli) si possono ottenere prestazioni ancora migliori perché l ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] edifici sacri erano allora nella maggior parte compiuti e solo se ne modifica l'interno. A S. Giacomo si toglie il tetto ligneo e si voltano le uno spazio di soli 5887 ettari, diedero tuttavia un prodotto di molte migliaia di quintali (q. 44.700). ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , sul mare, si hanno 7°,5; a Talca, nella pianura interna, ben 14° di escursione annua.
Contrasti più violenti si verificano per 35% dal rame e meno del 10% da tutti gli altri prodotti riuniti. Questo complesso va così suddiviso: 52,4% alla provincia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] conquista francese e con l'apertura di nuove vie verso l'interno del Canada, il mercato si spostò verso il sud a Quebec ricoperta da frasche o altro materiale. Tali trabocchetti sono un prodotto delle civiltà primitive e sono stati segnalati un po' ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...