(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ecc., hanno dato vita ad altrettanti centri di colonizzazione, specialmente lungo la costa, dove anche si rdccoglievano i prodotti dell'interno per l'esportazione. Cagliari è, al principio del '200, uno scalo di Pisani, un comune controllato e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di kg.) e del latte (1,7 milioni di litri, in media); nonostante il limitato fabbisogno interno, tuttavia, nessuno di questi prodotti esime dalla necessità di importarne più o meno notevoli quantitativi dall'estero.
Il patrimonio zootecnico spagnolo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] valore dell'esportazione totale dell'U. R. S. S. Il prodotto russo è per circa la metà assorbito dalla Germania.
Pesca. - Anche più notevole, economicamente, è la pesca, specie quella interna. Tutti i fiumi e i laghi della Russia, in particolar modo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il Hudson.
L'intenso traffico di questi canali interlacuali ha sempre un enorme volume e attraverso a essi i prodotti della zona interna, come il frumento dell'alto Mississippi, il ferro e il rame del Lago Superiore, il carbone della Pennsylvania, le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] usati in Europa: manca il chiaroscuro; non esiste modellazione; la struttura dei corpi viene resa dal solo disegno interno.
I prodotti delle arti minori del periodo T'ang sono innumerevoli. Con gli oggetti restituiti dai sepolcri si possono comparare ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a lui ed egli si occupava di scambiarli. I prodotti, eccezion fatta per quelli minerarî e per qualche altro, di rado passavano il mare e giungevano sul continente. Il loro scambio avveniva nell'interno del paese e la produzione era, quindi, limitata ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che si avanza verso oriente, e dalle coste baltiche verso l'interno (escursione annua di 18°,4 a Hel, sul Baltico, di S. e la Germania). Le regioni che dànno il maggior prodotto sono quelle occidentali e centrali. Per il grano prevalgono, come ben ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che, per quanto religione panteistica universale, non ha prodotto alcuna chiesa, ha procurato di stringere i suoi re d'Inghilterra; Enrico III, a sua volta, è assorbito, nell'interno del regno, dalle lotte con i baroni e il parlamento. L'elemento ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in ogni tempo il commercio dell'impero fu intensissimo. I prodotti della Cina e dell'India, seguissero essi la via marittima a cui si accede per mezzo di un portico o nartece; l'interno, diviso da lunghe file di colonne in tre e talora in cinque ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] latte condensato deriva quella della farina lattea. Industria esportatrice è quella del cioccolato che vanta prodotti di gran fama. Per il consumo interno si fabbricano birra, paste alimentari, ecc. Si è sviluppata in taluni centri (Leutburg, Saxon ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...