Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] segnale, per esempio la sequenza di potenziali d'azione prodotti da un neurone nel cervello, la quantità di astratto, si potrebbe essere interessati in realtà alle intenzioni o allo stato cognitivo interno di chi parla, e non a ciò che ha detto, ma a ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di 100 km di raggio potrebbero aver mantenuto alloro interno, acqua allo stato liquido, per alcune centinaia di milioni di anni, probabilmente a causa, soprattutto, del riscaldamento prodotto dal decadimento di 26Al, che sappiamo, dall'analisi dei ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ) e quella efficace (l'unica proporzionale all'effetto prodotto). Dunque la fibra muscolare avrebbe anche potuto essere indotta tipi di moti spontanei: della pupilla, dei muscoli dell'orecchio interno e della respirazione. Il potere dei nervi, da cui ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] procedura è corretta se il sistema diventa realmente omogeneo all'interno del catalogo considerato. Se invece le correlazioni frattali si estendono spino Questi studi sul modello NK hanno prodotto vari risultati interessanti, soprattutto in relazione ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] possono acquisire caratteristiche proprie di quelle anteriori.
L'assenza del prodotto di un dato gene HOX produce difetti generalizzati in tessuti e organi diversi all'interno di una regione corporea relativamente ristretta, ben definita e delimitata ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] operanti sul maschio per rendere massimo il numero di prole prodotta fosse maggiore di quelle operanti sulla femmina per favorire è breve gran parte dei maschi che si accoppia all'interno del periodo estrale avrà possibilità di fecondare le uova. Se ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] maggiore di rRNA maturi rispetto agli mRNA all'interno del mitocondrio. A causa del meccanismo di trascrizione policistronica, tutti gli altri trascritti originati dal filamento pesante vengono prodotti con la stessa velocità, quindi le differenze di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] condizioni ecotonali più o meno ostili per altre piante. L'ombra stessa prodotta da una chioma è in grado di ridurre le capacità di crescita di aree contigue conservano più specie di foresta interna rispetto alle aree disgiunte anche se la ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] espone un dominio anticorpale differente e possiede al suo interno il corrispondente genotipo. Solo fagi che espongono un di una reazione chimica, rispetto al substrato o al prodotto; viceversa gli anticorpi legano in genere molecole nello stato ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] Darmstadt, Darmstadt, Germania)
La speciazione prodotta da due popolazioni conspecifiche e dal loro conseguente isolamento genetico è un fattore evolutivo di particolare rilevanza. Essa può anche verificarsi all'interno di una stessa area geografica ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...