FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] Fasolo, divisi in vari rami, erano una famiglia di spicco all'interno del ceto dei cittadini originari. In una sua supplica del 1512 al lo era stato il Dardani, può essere considerata un prodotto della sfiducia da cui, in misura maggiore o minore, ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] riguardarono tuttavia non tanto la promozione di un singolo prodotto, quanto del marchio Buitoni Perugina stesso. Si pensi alla punto importante nella strategia della società, il mercato interno rimase quello sul quale far convergere gli sforzi ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] Morelli gli cedette il posto d'onore nell'organizzazione, all'interno del museo Poldi Pezzoli e, nel quadro dell'Esposizione nazionale guasti che una legislazione in tal senso avrebbe prodotto nella coscienza politica del paese, abituando i ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] anni alla politica conciliativa dei nostri governi - che aveva prodotto in Tripolitania l'accordo di Khallet ez-Zeitun ed in Cirenaica faceva anche leva sulle correnti centrifughe presenti all'interno dell'impero etiopico, cercando di attrarre nell' ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] dopo tali percentuali erano giunte rispettivamente al 55 e al 25%. La crescente domanda interna veniva soddisfatta da produttori stranieri e nazionali: dalle 15.000 lavatrici prodotte a inizio anni '50 si passa agli oltre due milioni e mezzo del 1965 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] n. 31; Pagano, 1988, p. 68).
Tra le tele prodotte per una committenza religiosa si ricordano, inoltre, a Piacenza, le Storie Tra il 1704 e il 1706 il D. è documentato all'interno di alcune delle più importanti dimore nobiliari di Piacenza. Dopo avere ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] esigenza di una protezione, sia pure non elevata, dei propri prodotti.
Nel frattempo, nel maggio 1880, aveva sposato Maria Sormani, nel periodo bellico, soprattutto grazie all’aumento della domanda interna: l’azienda riuscì infatti a coprire oltre i 4 ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] partigiani e clienti. In un celebre Ricordo sulla situazione interna a Firenze steso nel 1484, Piero Guicciardini collocò i , impegnato nel viaggio a Napoli. Sull'onda dell'euforia prodotta dal suo rientro in patria, dopo il trionfo personale ottenuto ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] , collaborò stabilmente a Il Popolo d'Italia, a Il Fronte interno e nel 1919 si trasferì a Milano, dove fece parte del ed economico, mentre i combattenti, che erano il prodotto del profondo rinnovamento morale dovuto alla guerra, diventavano per ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] considerazione del danno religioso, ma soprattutto morale, quindi sociale, prodotto dalle sedi vacanti. L'assenza dei vescovi - secondo re di Napoli, di fare il punto sulla precaria situazione interna del Regno e di suggerire quindi i rimedi atti ad ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...