GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Oneglia. Negli anni Ottanta la bottega di Francesco avrebbe prodotto molte opere per il territorio genovese che prima era di S. Pietro, dove risulta avere scolpito capitelli per l'interno e l'esterno della Fabbrica. Nel 1616 ricevette 30 scudi " ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] loro abitudini alimentari, per la buona qualità del prodotto e per la competitività del prezzo dovuta ad un economico-sociale del movim. operaio napoletano (1914-1943), in Cahiers intern. d'histoire économique et sociale, Genève 1980, 12, p. 351 ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] tempo, di indiscusso maestro nell'orchestrare la suspense all'interno della struttura del film, non si limita al virtuosismo Jamaica Inn, 1939, La taverna della Giamaica). Al film prodotto da David O. Selznick, che unisce il romanticismo gotico e ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] VI, p. 2446): "Certo ha gran tempo che l'Italia non ha prodotto libro in materia legale erudita, che sia di sì buon gusto come il collegi della Savoia e Piemonte. Sarà utilizzata all'interno di una ricerca collettiva sull'istruzione in Piemonte, su ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] sguardo rivolto in altra direzione, è stato giudicato il prodotto dell'influenza di Faistenberger, artista legato ancora ai modelli si curò di ornare con un grandioso allestimento pittorico degli interni.
Prima dello scadere del secolo il G. tornò a ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] uomo, il quale è un essere politico, creato per vivere all'interno di una società che egli stesso contribuisce a sviluppare. Essa gli politici. Nel corso dei secoli l'eloquenza ha prodotto frutti straordinari, grazie a figure come Gorgia, Aristotele ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] e abitazioni, esposti l’anno dopo, a Roma, all’interno della Mostra dell’Architettura coloniale.
A seguito della promulgazione delle uno svettante volume connotato dall’effetto optical prodotto dall’accostamento e dalla sovrapposizione di aggetti ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] tutti traccia della infaticabile attività del G., il cui prodotto più considerevole sono gli indici e il repertorio per et Alexandri eius filii dilectissimi" (ibid., p. 325), all'interno della chiesa perugina di S. Lorenzo, nella cappella dei Ss. ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] è formato dalla storia e così come lo determina il diritto pubblico interno" (Catellani, p. 36).
Il C. intervenne anche nelle discussioni dei diritti civili, previsti dallo statuto, che avevano prodotto.Nel 1901 il C. tornò ad occupare una cattedra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] almeno da tre artefici diversi; e il G. avrebbe prodotto i cinque soggetti più dinamici.
L'anno seguente, o Roma 1995, pp. 241 s.; Id., Le sculture trecentesche all'esterno e all'interno, in La cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, II, a cura ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...