Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] mediante l’apertura dei collegi e lo sviluppo al loro interno della didattica. Pur rimanendo esterno alla Compagnia, Maurolico, legatosi a quel che di meglio l’editoria veneziana ha prodotto in campo scientifico dal Quattrocento fino ai primi decenni ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] puntuale con gli ambienti governativi e ministeriali, dal cui interno, e quindi con un preciso taglio, verrà a realizzarsi l'agronomia ("la scienza e l'arte di ottener prodotti") in termini di accentuato relativismo, e individuando nella positività ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] degli alpini, ma fu ben presto fatto prigioniero e internato nel campo di Mauthausen.
Tornato in patria alla cessazione Padre".
Tuttavia, a causa del profondo mutamento prodotto nella legislazione sindacale dall'introduzione dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] tessile-abbigliamento, il cui peso era elevato all'interno della nostra economia. A tale scopo organizzò Fontane: una camiceria donna-uomo, affermata sul mercato francese, i cui prodotti in seta e cotone erano diffusi in Italia, in Francia e negli ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] dedicarsi quindi con impegno al genere pittorico che probabilmente aveva prodotto, almeno all'inizio, per puri scopi commerciali. La della Terra del Fuoco, il F. decise di visitarne l'interno, dove rimase per circa un mese. Quando fece ritorno a ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] . Egli assunse presto incarichi di un certo rilievo all'interno di queste aziende siderurgiche, legando i propri destini - tutte le proprie debolezze, tanto che la percentuale di acciaio prodotto rispetto al totale nazionale calò dal 61% del 1913 al ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Locatelli fu trasferita a Lecco.
I ricordi e le fonti interne insistono sul ruolo svolto dalle mogli di Mattia e di Giovanni un'industria locale in grado di soddisfare la domanda di prodotti caseari dei molti argentini di origine italiana, dopo la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] fra, Paolo Sarpi. La divisione prodottasi all'interno dell'Ordine è testimoniata negli stessi Annales O. stesso aveva forse avuto il torto, da generale, di definire prodotto di "humor malinconici" la Lettera spirituale che il Montorsoli riteneva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] Rocco e Sebastiano in quelle laterali - è un prodotto perfettamente bilanciato tra la favola cortese, il gusto antiquario fregi bianchi su fondo blu e girali d'acanto; all'interno campeggiano, entro bordure di candelabre, sfingi, animali e dischi ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] suo interno. Un redattore successivo, probabilmente ancora del sec. XIV, è intervenuto per fare ordine all'interno del suoi limiti, appare redazionalmente più vicino a quanto effettivamente prodotto da I., Gasca Queirazza, pubblicando parti del testo ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...