GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] , mostrava tratti di estrema varietà e differenziazione, sia in ambito nazionale sia all'interno dello stesso sistema regionale, nelle tipologie prodotte e nei mercati di sbocco che restavano, tranne rarissime eccezioni, fortemente circoscritti a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] sono numerose le tracce dei contratti che firmò per promuovere prodotti medici e non. La citata Bibliografia del 1926 elenca 13). Il procedere contraddittorio di Mantegazza, talvolta all’interno della medesima pubblicazione, è all’origine dei diversi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] strada e un uso di più lunga durata. Per sfruttare il nuovo prodotto, la casa francese aprì 13 nuovi stabilimenti in Europa Occidentale, negli Stati privato italiano e quindi la posizione, al suo interno, della famiglia Pirelli che era fra i maggiori ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] la vita stessa di industrie che facevano affidamento in primo luogo sulla qualità del prodotto e sulla possibilità del consumo interno, per reggere alla concorrenza della produzione straniera, quantitativamente soverchiante, favorita da costi minori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] una concezione del diritto come «processo organico e naturale», «organismo prodotto da una serie di fatti e di esperimenti, legato alla società Con queste premesse, ricomposte con originalità all’interno di un solido statuto metodologico, Salvioli ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] oltre 74.000 tonnellate, sufficienti a coprire i 2/3 del consumo interno.
Nel 1900, a causa dei cattivi esiti del primo anno di l'Eridania, per garantirsi la raffinazione del proprio prodotto, costituì una nuova società, la Raffineria ferrarese ligure ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] dove le minute e cifrate figure sono collocate all'interno di un imponente e disadorno vano bramantesco. Sulla traccia rivelano la mano del De Donati. Questi d'altronde sembra aver prodotto anche oggetti d'uso, come cofani dipinti (due di questi sono ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] dello stesso anno, data della sua morte. Anche all'interno del testo il nome di Borso è sistematicamente sostituito con quello 'aggiunta di un carme conclusivo dedicato alla Musica come prodotto delle sfere celesti. Dei pianeti, identificati con gli ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] già a Badia Ardenga presentano al loro interno una diversità di stile che ne fanno un prodotto di collaborazione di almeno due pittori: G riunite sotto il nome di G. siano in realtà i prodotti di una nutrita e composita bottega, i cui membri potevano ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] un proprio metodo critico basato sull'esame formale del prodotto artistico, in particolare nei suoi rapporti con l' tra le diverse arti (o mezzi espressivi), ma anche all'interno di ogni mezzo espressivo: il criterio è quello dell'idealizzazione dei ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...