Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] audio digitale per le sale cinematografiche, ideato e prodotto dalla ILM. L'insuccesso del film, un'allegoria dei fumetti di Flash Gordon e delle storie pulp. All'interno del complesso racconto di fantasia si ritrovano figure umane, artificiali e ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] la freschezza narrativa con la quale racconta le dinamiche interne alla comunità pakistana, la cultura dei gruppi punk e un romanzo di Thompson, noir moderno, cupo e tagliente, prodotto da Martin Scorsese, sui piccoli delinquenti che ruotano attorno ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] attori. Tutto ciò era apparso evidente fin da Tango glaciale (1982), spettacolo prodotto con il gruppo fondato da M. nel 1979 ‒ il cui nome, una tessitura simbolica di conflitti, tutti riversati all'interno di una compagnia di teatro sperimentale e di ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] piccolo forno era collocato un tubo di ferro che aveva all'interno un tubo di porcellana, nel quale veniva fatta scorrere dell' si occupava della pubblicizzazione e dello sfruttamento industriale del suo prodotto. Per questo motivo il C. non riuscì a ...
Leggi Tutto
Cameron, James
Roy Menarini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Kapuskasing (Ontario) il 16 agosto 1954. Autore dalla forte energia narrativa, ha spesso utilizzato gli effetti [...] abyss (1989), considerato il suo capolavoro. Ambientato all'interno di una piattaforma sottomarina, il film riecheggia il mito costanti della poetica del regista. Sempre per la Bigelow, ha prodotto Point break (1991). L'alacre entusiasmo ha spinto C. ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] Il suo rapporto con il cinema è maturato all'interno di una visione estetica che mira all'unificazione dei Il tram e La bambola, quest'ultimo di Mario Foglietti e prodotto dallo stesso Argento, entrambi del 1973.
Bibliografia
A. Bassi, Giorgio ...
Leggi Tutto
Boccioni, Umberto
Manuela Annibali
Dipingere il movimento e scolpire lo spazio
Chi di noi ha mai pensato che camminando o correndo modifica lo spazio che lo circonda? O che il nostro stato d'animo si [...] , del 1911, Boccioni dipinge, nella stessa scena, una veduta d'interno, una donna nella sua casa, e una d'esterno, la strada nell'aria e nelle cose vicine: il flusso di energia prodotto dalle emozioni si diffonde attraverso le linee e il colore. ...
Leggi Tutto
Dante, Joe
Mauro Gervasini
Regista cinematografico statunitense, nato a Morristown (New Jersey) il 28 novembre 1946. Originale cineasta caratterizzato da una poetica molto personale, D. privilegia la [...] del fantastico intrecciati al noir, al cui interno vengono esaltati caratteri e personaggi che si discostano L'anno successivo è tornato a lavorare con Spielberg, che ha prodotto il suo Small soldiers, storia di una guerra tra soldatini animati ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Firenze il 17 maggio 1955. Attraverso una marcata cadenza dialettale e dando vita personaggi che giocano sul tentativo di riappropriarsi del ruolo dominante all'interno [...] di C. Collodi, Il signor Quindicipalle (1998), basato sulla passione dell'attore per il biliardo ‒ già al centro di Io, Chiara e lo Scuro e Casablanca Casablanca ‒, Io amo Andrea (2000), da lui stesso prodotto, e Caruso, zero in condotta (2001). ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] , l'energia e il moto che sviluppano i corpi all'interno della chiusa composizione; il colore è sottile e teso come le nudità di molte figure del Giudizio. In seguito l'oscuramento prodotto dai ceri e forse i ritocchi per schiarire lo sfondo, resero ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...