Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] poesia – per quanto se ne afferri il senso – i prodotti di questa scrittura non sono riducibili a una procedura. E l’albese Beppe Fenoglio, così come alcune esperienze fatte all’interno di quel mondo (l’esperienza in una compagnia dialettale di ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] ; in particolare, il testo è esaminato come «prodotto dell’atto comunicativo sottratto ai suoi aspetti processuali e proposito, basterebbe ricordare come sia importante sapere riconoscere, all’interno di un testo, non solo il contenuto esplicito ma ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] e sono rilevanti. Come si collocano, quindi, all’interno del sistema della comunicazione, i testi generati in generati in questo modo? E chi può decidere che cosa fare del prodotto finito? Le risposte in proposito sono molto diverse tra loro. I ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] creato in fieri”. Dunque il “creato” e non la creazione, il prodotto o il processo, ma non ciò che gli preesiste. […]; il una differenzialità. Ora, questa differenzialità può esistere tutta all’interno del tessuto, si ha cioè una sorta di salto, ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] puffo che indica ‘una persona di piccola statura’. All’interno degli episodi della serie si ricava la rappresentazione di alcuni un oggetto (sino a quel momento senza nome) che, prodotto per altri scopi (isolare fili elettrici), fu immesso sul ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] maschili e femminili. Questo ha determinato una riorganizzazione interna del sistema linguistico che ha distribuito gli antichi uso dell’italiano (e a volte del dialetto molisano) né prodotto l’aumento del numero dei parlanti o l’ampliamento dei ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] la coccolano, te la mostrano, se ne gloriano come di un prodotto locale. E prodotto locale è. Solo, non è nebbia. No, la nebbia è ».Figure iterative, lessico toscano, lessico tecnico, all’interno di un climax invettivo, perché il movimento circonda l ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] : (a) la palatalizzazione dei gruppi latini ca e ga che ha prodotto occlusive prepalatali (e affricate postalveolari): es. cjar “carro”, gjal “gallo anche l’influenza dei dialetti veneti confinanti.All’interno di ognuna di queste aree dialettali si ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
prodotto interno
prodotto interno in algebra lineare e nelle applicazioni della matematica alla fisica, locuzione che indica una legge di composizione binaria (o il suo risultato) che associa a una coppia ordinata di elementi di uno spazio...