• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [344]
Storia [86]
Economia [67]
Arti visive [56]
Religioni [35]
Letteratura [34]
Diritto [25]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [10]
Industria [9]

NOSCHESE, Alighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOSCHESE, Alighiero Emiliano Morreale NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli. Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] Il successivo spettacolo La voce dei padroni (1966-67), prodotto da Garinei e Giovannini e anch’esso portato trionfalmente in , non trovava possibilità di esprimersi appieno, in specie all’interno di un cinema comico in crisi sia sul versante della ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIORGIO A CREMANO – TV SORRISI E CANZONI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOSCHESE, Alighiero (1)
Mostra Tutti

LUCARELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCARELLI, Giambattista Federico Masini Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] volgare meridionale, poi accolta dagli occidentali, che acquistavano il prodotto nei porti del sud della Cina). Il 10 nov. 1579 Civezza - T. Domenichelli, Quaracchi 1886, p. 788 (all'interno della Vita anonyma fr. Iohannis B. Lucarelli, ibid., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Bartolomeo Narciso Nada-Mirella Calzavarini Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] dei fondi e al servizio dei titoli tanto all'interno che all'esterno, di trattare gli affari contenziosi e per i trasporti di derrate alimentari a piccola velocità): in tal modo il prodotto chilometrico annuo, che nel 1867 era stato di 8.000 lire c., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SANTO STEFANO BELBO – MERCATO FINANZIARIO – BILANCI PREVENTIVI – CONSIGLIO DI STATO

DE DOMINICIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Carlo John Varriano Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696. Studiò all'Accademia di S. Luca [...] Spedale dei Pazzi) in piazza Colonna; i lavori di rinnovamento dell'interno iniziarono nel 1728 mentre la facciata fu eseguita tra il 1729 e quegli anni, del Raguzzini, ma anche come prodotto del contemporaneo risveglio di interesse verso l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAVO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVO, Biagio Enrico Zucchi – Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti. Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] gusto, nonché i giudizi estetici di Muratori, considerati il prodotto di una valutazione capricciosa. Il mandante di Schiavo era di Schiavo e meditava di rampognare diversamente Muratori, all’interno di un’opera dal titolo Conversazioni di Arquà, mai ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LODOVICO ANTONIO MURATORI – GERUSALEMME LIBERATA – LUDOVICO CASTELVETRO – GIROLAMO BARUFFALDI

SAMPERI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPERI, Placido Giampaolo Chillè SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] di fatto, incarichi di particolare prestigio e responsabilità all’interno dell’ordine. Ciò anche per via dei rapporti parte non più esistenti – l’opera costituisce «il più prestigioso prodotto dell’editoria messinese del XVII secolo» (Lipari, 2000, p ... Leggi Tutto
TAGS: MONTALBANO ELICONA – FRANCESCO SUSINNO – REGGIO CALABRIA – GIACOMO MATTEI – LINGUA EBRAICA

COPPOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giacomo Luigi Agnello Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] il signor d. Berardino Galtieri-Major da Grumo in sostegno del richiamo prodotto nella Gran Corte dei conti, ibid. 1821; Pei signori d. , anche quella riservata, che il ministero dell'Interno inviava al suo rappresentante periferico. A causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIGOTTI, Rebo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGOTTI, Rebo Alberto Ianes RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] fecondate e selezionate allo scopo di generare un prodotto capace di combinare qualità con maggiore produttività, dopo la sua morte – sarebbe stato iscritto e riconosciuto all’interno del Catalogo nazionale delle varietà di uva da vino come vitigno ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – SAN MICHELE ALL’ADIGE – TRENTINO ALTO ADIGE – CONEGLIANO VENETO – REGIME FASCISTA

NICOLA da Rocca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Rocca Fulvio Delle Donne NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] professionale, la prima attestazione, in un privilegio prodotto a Gerusalemme, lo mostra come publicus notarius al ms. di Leipzig, Universitätsbibliothek, 1268, c. 77v, all’interno di una sezione dedicata ai dictamina di Nicola, viene riportata un ... Leggi Tutto

NOVARESE, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARESE, Teresa * (Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone. A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] e Sud Africa e conquistando traguardi importanti anche nel mercato interno. Nell’agosto 1973 la morte improvvisa di Luigi colpito informatiche e all’assistenza elettronica. Se innovazione di prodotto e ricerca di base furono decisivi per il successo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 54
Vocabolario
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali