MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] . Benedetto, donde partono, ora, anche per la pesca al largo, navicelle con motori. Il prodotto della pesca del medio Adriatico serve al consumo locale, dell'interno regionale ed è largamente esportato nell'Italia Settentrionale, nell'Umbria e a Roma ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] infine, un pacchetto di fibre vegetali, che verrà lasciato nell'interno della ceramica e che brucierà nella cottura. In generale la la ceramica diventa più primitiva nei suoi procedimenti e nei suoi prodotti; così nel Tibet non si fa uso del tornio. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] striato.
Per ciò che riguarda l'origine di questi riflessi, essi vengono distinti in: 1) propriocettivi, prodotti dalla stimolazione di propriocettori situati all'interno dell'organismo, nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni; 2) esterocettivi ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] - Le stelle sono oggi considerate come giganteschi globi gassosi, prodotti forse dalla condensazione di un gas che riempiva tutto lo spazio e del quale rimane ancora qualche traccia. Nell'interno di questi globi si produce gran copia di energia, che ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] perchk ogni essere porta il contrassegno dell'essere partecipato, prodotto da una causa cui l'essere convenga per essenza avere in sé un certo splendore, una irradiazione di perfezione interna, che nelle cose corporee consiste in colori belli e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] ogni gesto dell'uomo e in cui si colloca ogni prodotto della sua attività, da un lato e, dall'altro, acqua. La sorbona ad aria è costituita da un lungo tubo all'interno del quale viene immessa aria compressa che, risalendo con forza alla su perficie ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] sono raccolte in unità morfologiche (le ghiandole).
Il prodotto specifico dell'attività di molte cellule è ben 5, 18, 19) o di vacuoli; queste particelle già nell'interno del citoplasma si trasfomano nel secreto definitivo, il quale è eliminato in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] e i mezzi atti a trasformare i materiali grezzi in prodotti finiti, nonché lo studio della tecnica e delle sue e sulle tecniche per realizzare chiusure che non chiudessero, interni aperti sull'esterno e esterni che consentissero di 'guardare ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] G e C. Le basi puriniche e pirimidiniche si appaiano all'interno della doppia elica quasi come i gradini di una scala a chiocciola cellule crescono in un mezzo contenente lattosio, vengono prodotti gli enzimi necessari per l'utilizzazione di questo ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] capacità annua di produzione di circa 3 milioni di t.). Ciò è giustificato dal fatto che il fabbisogno interno di prodotti siderurgici è risultato alla fine della guerra superiore a quello prebellico e che l'espansione dei consumi delle industrie ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...