TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] annui di fibra, pari a un decimo dell'attuale fabbisogno interno. La varietà di cotone più idonea sembra essere l'Acala americano 7.400.000 kg., oltre al consumo di 1.400.000 kg. prodotti in proprio. L'industria iutiera ha consumato nel 1937 kg. 5. ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] non invasivi (v. bioimmagine, in questa App.) gli organi interni, compresa la morfologia del feto in varie fasi della vita endouterina superiore di Sanità, previo accertamento dell'innocuità del prodotto in questione; inoltre, il soggetto su cui viene ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] che permetterebbe all’industria polacca di dedicarsi a prodotti a più alto contenuto tecnologico. Al riguardo, fiducia degli investitori stranieri, ma anche alla crescita del mercato interno, favorito dal consolidamento di un ceto medio che, oltre ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] seguenti come mostrano le statistiche relative al 1947. Per alcuni prodotti, tuttavia, e per il frumento e il granoturco in fianco della Germania diveniva sfavorevole e le condizioni interne si aggravavano, l'attività politica clandestina si ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] 296.000 ha nel 1960 (prod. 2.140.000 q). Il granoturco ha dato nel 1960 un prodotto di 890.000 q su 267.000 ha. Il riso si estendeva su 14.000 ha (prod ammontava a 1.440 milioni di pesos di cui 1.352 interno e 88 esterno.
Nel dicembre 1959 in U. è ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] 1928 (555.000 ha.) e ha dato oltre 5 milioni di q. di prodotto. In leggiero incremento le colture della canna da zucchero (107.000 ha. e 1937 il debito estero ammontava a 111 milioni e quello interno a 81 (di cui 53 di consolidato).
Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] irritante, in: a) aumento della pressione nell'interno dei capillari ed aumento della loro permeabilità con anche a quella delle loro tossine e alla presenza di prodotti anormali derivanti da lesioni degli stessi tessuti organici. Tale infiammazione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che, per quanto religione panteistica universale, non ha prodotto alcuna chiesa, ha procurato di stringere i suoi re d'Inghilterra; Enrico III, a sua volta, è assorbito, nell'interno del regno, dalle lotte con i baroni e il parlamento. L'elemento ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] estero, anziché andare a colmare i bisogni del nord, finché duri la difficoltà delle comunicazioni interne; tuttavia l'importazione dei prodotti agricoli in genere diminuisce di anno in anno. Ma soprattutto si importano oggetti manifatturati: tessuti ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] riguardante quello che la teologia cattolica chiamerebbe il foro interno del credente, ossia l'attività della mente e del epoche più vicine i principi provvedevano alla propria corte coi prodotti preziosi delle loro manifatture. Sino al 1200, oltre ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...