Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] ’o. endocondrale (o encondrale) si verifica all’interno dell’abbozzo cartilagineo, dove i condrociti si moltiplicano e dell’osso avviene per apposizione di nuovo tessuto osseo prodotto dagli osteoblasti del periostio, mentre gradualmente si allarga la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιώ)
Mitologia
Mitica figlia di Inaco, signore di Argo, e di Melia. Amata da Zeus, fu, per la gelosia di Era, cambiata in vacca e quindi data in custodia ad Argo; quando questi fu ucciso da Ermete, [...] di anni. Io deve pertanto possedere una sorgente di energia interna diversa da quelle presenti negli altri pianeti e satelliti. Si pensa che il suo riscaldamento sia prodotto dagli effetti combinati dei campi gravitazionali di Giove e dei satelliti ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] atomici dell'elio e dell'argo e dalla loro sistemazione all'interno della nuova colonna di elementi, R. previde l'esistenza di 'analisi dei prodotti delle emanazioni radioattive: insieme a F. Soddy dimostrò (1903) che il prodotto del decadimento ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] etilico ad acido acetico.
L’a. è un prodotto della grande industria che si prepara soprattutto tramite processi composto di fondamentale importanza. Infatti si forma continuamente nell’interno dei tessuti animali nel corso del metabolismo dei grassi ...
Leggi Tutto
In biologia, particella citoplasmatica multiproteica a forma di cilindro, all’interno della quale avviene la degradazione sia delle proteine anormali, non correttamente assemblate o contenenti amminoacidi [...] anche necessario eliminare, in modo selettivo e rapido, il prodotto del gene (la proteina) già presente nella cellula. Questo centrale di dimensioni maggiori, così che la cavità all’interno del cilindro comunica con l’esterno mediante due aperture ...
Leggi Tutto
Sigla di programmable logic array, che in microelettronica indica un insieme di transistori disposti a matrice in un circuito integrato e opportunamente connessi a un fascio di linee di ingresso e di uscita, [...] riga di elementi circuitali per ciascuno dei termini di prodotto necessari per realizzare una data funzione logica ed trasportati, mediante un fascio di linee conduttrici verticali, all’interno di una prima matrice di transistori detta piano AND: ...
Leggi Tutto
trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] simbolo (a1, a2) o anche
Una t. è una particolare sostituzione; anzi, ogni sostituzione su n elementi è il prodotto di un numero finito di trasposizioni. Di solito queste non sono univocamente determinate: è determinata invece la loro parità. Una ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra moderna, si chiama i. in un anello A un particolare tipo di sottoanello I di A tale che il prodotto ai di un qualsiasi elemento a di A per un qualsiasi elemento i di I sia ancora [...] è legato il nome di E. Noether.
Psicologia
I. dell’Io Istanza dipendente dalle forme di educazione che, all’interno dell’Io, critica e osserva: si costruisce, freudianamente, sull’identificazione intesa sia come modello da introiettare e incorporare ...
Leggi Tutto
In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata [...] viene a essere sottoposto a un afflusso di stimoli, esterni o interni, che non riesce a padroneggiare, e l’impotenza psichica e fisica eludere il pericolo. Le situazioni traumatiche che hanno prodotto crisi di a. sono soggette alla rimozione, rendendo ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi, unica dell’ordine Mitiloidi; hanno conchiglia equivalve subtriangolare o subrettangolare; interno delle valve madreperlaceo, muscolo adduttore posteriore normalmente più [...] usata in tutto il mondo. Tale tecnica prevede la sistemazione all’interno dei vivai (metà novembre) di collettori in fibra mista per gli epibionti, in grado di pregiudicare l’estetica finale del prodotto. L’intero ciclo dura circa 18 mesi.
Il genere ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...