(o proto-oncogene) In biologia, gene cellulare (c-onc), omologo alle sequenze nucleotidiche identificate nel genoma dei retrovirus oncogeni (v-onc) che normalmente controlla la proliferazione cellulare. [...] dall’esterno della cellula al macchinario regolativo presente all’interno di essa (v. fig.). Queste proteine sono raggruppate mutazioni che convertono ras in un oncogene non consentono al suo prodotto, la proteina Ras, di idrolizzare il GTP, per cui ...
Leggi Tutto
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.
Il c. (v. fig.) consiste di [...] modo che il protone sia attratto dalla scatola D1 (nel cui interno non c’è campo elettrico); per effetto del solo campo magnetico giungere sulla periferia delle scatole, un campo elettrico prodotto da un elettrodo deflettore E attrae il protone che ...
Leggi Tutto
(o amnios) Involucro embrionale e fetale dei Vertebrati Amnioti (o Allantoidei: Rettili, Uccelli e Mammiferi), associato ad altri annessi: sierosa (o corion), allantoide e sacco vitellino. Nei Vertebrati [...] ’uno esterno, la sierosa di von Baer o corion, l’altro interno, l’amnio. Diverse sono le modalità di sviluppo di questi involucri via spontanea per condizioni patologiche, e allora il prodotto del concepimento può trovarsi contenuto in una cavità ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] è stata profondamente incisa dall’erosione che ha prodotto una serie di valli delimitanti rilievi elevati. Lungo e più tardi Amiso, Eraclea Pontica e Amastri; città principale dell’interno era Amasia, fino a Farnace I capitale del regno.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto [...] continentali man mano che si procede verso l’interno, pur risentendo comunque dell’influenza marittima, con in vivace crescita. Il reddito complessivo della provincia è prodotto per oltre metà da un terziario, ancora non abbastanza razionalizzato ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] ’o.) oppure, più in generale, il prodotto di due potenze di tali distanze.
anatomia Finestra o. Il foro dell’osso temporale in corrispondenza della lamina ossea che divide l’orecchio medio dall’orecchio interno. Nel vivente la finestra o. è occupata ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] tra le zone più pescose della terra, e offrono un prodotto uguale a quasi la metà del valore ittico del Canada ( prima volta nella parte costiera da G. Vancouver (1792-94) e all’interno da A. Mackenzie (che nel 1793 si spinse fino alle sorgenti del ...
Leggi Tutto
economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] salvo annullamenti, o accanto alla nota e hanno valore solo all’interno della battuta in cui la nota stessa è contenuta, salvo ai suoni che avrebbero, nella loro altezza normale, prodotto il tritono (➔). Tali tradizioni, attraverso la musica del ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] (o di volume). Consiste nella produzione di f. in seno alla sostanza illuminata. Se questa è solida, l’effetto interno s’accompagna a quello esterno; i f. che per virtù di esso si producono determinano una certa conducibilità, e la conduttività ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] di 25 amminoacidi, in proormone. Dopo il passaggio all’interno del reticolo endoplasmatico, il proormone è a sua volta idrolizzato assume un ruolo significativo la calcitonina, ormone prodotto dalle cellule parafollicolari della tiroide e antagonista ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...