Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] peso delle materie prime, p2 il peso del combustibile, pc il peso del prodotto finito. Il punto F, ove sorgerà l’unità industriale, localizzato all’interno di un perimetro triangolare, viene denominato punto di minimo trasportazionale. A modificare ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] che costituiscono delle croste che riproducono la morfologia esterna. Il prodotto più tipico di questo fenomeno è il travertino, che più fine sarà il sedimento che si depositerà all’interno o all’esterno dell’organismo.
La carbonizzazione è un ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] filamenti incrociati. La rottura dei legami idrogeno all’interno delle doppie eliche parentali, seguita dallo scambio dei filamenti dalla natura e dalla densità degli ioni considerati, al prodotto delle densità degli ioni positivi e negativi, n+, n ...
Leggi Tutto
Polisaccaride di riserva degli organismi animali con struttura ramificata. È formato da unità ripetitive di glucosio legate tra loro con legame α-1,4-glicosidico e, nei punti di ramificazione, con legame [...] residuo di glucosio della stessa o di un’altra catena (in un punto più interno) attraverso la formazione di un legame α-1,6-glicosidico nel punto di glicogenofosforilasi a). Il glucosio-1-fosfato prodotto viene convertito in glucosio-6-fosfato dalla ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] lento movimento dell’immagine della sorgente osservata all’interno del diaframma d’ingresso. La ruota cambiafiltri permette diventa in realtà un illuminometro), misurando l’illuminamento prodotto dalla sorgente da misurare sulla zona sensibile del ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] i sistemi di trasporto attivo dei β-galattosidi nell’interno della cellula. Il ruolo fisiologico della tiogalattoside transacetilasi ( . Le 5 proteine codificate dall’o. trp sono prodotte in modo coordinato, in quantità quasi uguali, mediante ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] di un compartimento acquoso fra la membrana plasmatica interna e la parete cellulare, denominato spazio periplasmatico, è sostituita, man mano che crescono, dal sughero, prodotto dal tessuto meristematico detto fellogeno. La parete delle cellule ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] per aumentarne la gradazione; per invecchiamento dà un prodotto di gusto molto simile al vinsanto toscano.
Botanica
detto anche tubo pollinico ➔ polline.
Geologia
Cavità naturale nell’interno di una massa rocciosa, di solito calcarea o dolomitica, ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] a dominante ondosa la cui forma (cuspidata) è il prodotto dell’interazione tra processi fluviali e processi legati all’azione periodo compreso tra 14.000 e 5000 anni fa sfociò all’interno di una laguna bordata verso mare da una barriera litorale ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] 60 mutanti Cdc.
Una delle mutazioni più interessanti è quella chiamata Cdc28, in quanto il prodotto del gene CDC28 controlla due punti chiave del ciclo: un punto all’interno della fase G1 chiamato fase di inizio (start) e un punto di passaggio da G2 ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...