Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] piani paralleli a distanza d, come schematizzato in fig. 1B; il prodotto σd si chiama potenza del doppio strato. Nella fig. sono mostrati la struttura del campo, che esiste soltanto all’interno dello s., e gli andamenti dell’intensità del campo E e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] rappresentate, se il soggetto contro il quale il d. è prodotto «non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime il d. è stato realizzato. L’organizzazione dei dati all’interno di d. viene generalmente prevista nei casi in cui gli stessi ...
Leggi Tutto
Genere di piante appartenente alla famiglia Rosacee Rosoidee.
Caratteri generali
Diffuse nell’emisfero boreale e sui monti dei tropici, le r. mancano del tutto nell’emisfero australe. Dato il polimorfismo [...] fiori a macerare in un olio (di vasellina, di oliva ecc.); il prodotto ottenuto può essere usato tal quale (pomata di r.) o ne può alla direzione del tiro. La distribuzione dei punti all’interno dell’ellisse è di tipo gaussiano e cioè con un ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] solvente, per es.
HCl + H2O → H3O+ + Cl−
in tal modo la reazione di solvatazione può essere considerata all’interno delle reazioni acido-base. I prodotti di una reazione acido-base di Brönsted sono essi stessi acidi e basi, i quali sono tanto più in ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] una pre-spora, di dimensioni più ridotte. Rimanendo all’interno della cellula madre, la pre-spora sviluppa due rivestimenti, nel secondo caso le s. sono sempre aploidi, rappresentano il prodotto della meiosi e sono formate, in numero di 4, da ogni ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio [...] non come qualcosa di esterno all'uomo, ma come il prodotto della sua libera attività spirituale. Con i suoi Reden an die della sua filosofia continuano tuttavia a vivere, ma all'interno di questo nuovo quadro. Ciò è caratteristico del pensiero ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] l’RNA che costituisce i ribosomi; questo RNA, appena prodotto, si addensa a formare, insieme a una componente proteica c. dei rigonfiamenti detti anelli di Balbiani (o puffs) al cui interno si verifica una sintesi molto attiva di RNA. C. a spazzola ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] guidata principalmente dalla produzione di calore radiogenico nel mantello stesso e, in misura minore, dal calore prodotto all’interno del nucleo, sotto forma sia di calore radiogenico sia di calore latente liberato per la progressiva solidificazione ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] dopo la vittoria elettorale di Ḥamas del gennaio 2006. Sul piano interno e internazionale, intanto, tra il 2010 e il 2011 civili ha segnato l'inizio di un conflitto che ha prodotto migliaia di morti, coinvolgendo marginalmente il Libano e la ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] uova (oogoni). Queste si moltiplicano, e i prodotti che ne derivano (ovociti), accompagnati da cellule strati di cellule, resta aderente a un breve tratto della parete interna del follicolo, il disco proligero. Concluso l’accrescimento, i follicoli ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...