Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] non sarebbe altro che la «norma fondamentale» all’interno della sua concezione piramidale dell’ordinamento giuridico; per C flessibili sono il prodotto del costituzionalismo del XIX secolo, mentre quelle rigide sarebbero il prodotto di quello del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] , e in tal modo si può ottenere la separazione dagli altri prodotti. Il p. così ottenuto ha un titolo dal 92 al 99 10% di antimonio. La piombatura a fogli, per coperture o pareti interne di vasche e serbatoi, si effettua fissando un foglio di p. sulla ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] . che hanno colpito un totale di circa 1300 obiettivi e prodotto 160 morti, mentre concomitanti lanci di razzi a opera delle rendere operativo l’esecutivo all’interno della Striscia di G., e i continui dissidi interni hanno portato al rinvio delle ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] extracellulare, possono agire sulla stessa cellula che li ha prodotti, e in questo caso si parla di un meccanismo proteine ‘carrier’, che trasportano i fattori di crescita all’interno della cellula, o da ligandi antagonisti che competono con essi ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] apparecchi di r.; di r. elettrico, se il calore somministrato è prodotto a spese di energia elettrica; di r. per catalisi, quando degli spazi abitati, sia per differenza di temperatura tra interno ed esterno, sia per flussi di materia, cioè per ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] intorno di x0. Geometricamente, la d. di f(x) nel punto x0 interno al suo intervallo di definizione (a, b) è il coefficiente angolare della tangente λn sono costanti,
formula
Derivazione di un prodotto:
Derivazione di un quoziente:
(valida per i ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] a quella di propagazione di fiamma (alcuni m/s) all’interno dei combustori e perciò il flusso d’aria è ulteriormente decelerato. rapporto tra potenza propulsiva e potenza totale spesa, è dato dal prodotto di γp e γt. Il t. normale, che con il ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] alla regione di spazio racchiusa, un potenziale elettrico costante, cosicché l'intensità del campo elettrico prodotto dalle cariche esterne risulta nulla nell'interno della gabbia.
Pozzo di Faraday (o di Beccaria-Faraday). - Conduttore cavo c (fig. 2 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] consumi di energia elettrica di 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si hanno anche processi di elettrolisi che partono da ossido la produzione, pur se in calo, supera il fabbisogno interno.
Biologia
Il m. svolge una funzione biochimica essenziale come ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] annua, O.E. Meinzer ne riconosce 8 classi principali, all’interno di ognuna delle quali lo stesso autore propone un indice di variabilità variazione del momento è a sua volta equivalente al prodotto della variazione media di sforzo sulla faglia per l ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...